LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] portò in carcere per circa venti giorni. Da allora mise da parte la politica per occuparsi a tempo pieno di letteratura e ricavare di su un trattato storico-scientifico di F. Ginanni, Istoria civile, e naturale delle pinete ravennati… (Roma 1774).
...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] pubblica ideata da Pescetti prevedeva il versamento da parte degli alunni di una quota proporzionata alla condizione all’unificazione del Veneto all’Italia, in Cultura e vita civile a Verona. Uomini e istituzioni dall’epoca carolingia al Risorgimento ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] hanno solo i due primi capitoli, ché il manoscritto è mutilo dell'ultima parte. La traduzione del D. fu compiuta nel 1275 e copiata, nel manoscritto società comunale, tendente a regolare il vivere civile più che a conseguire beni ultraterreni.
La ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Enrico
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] puramente emblematici; fiducioso in un ordinato progresso civile che non sconvolgesse i valori tradizionali, guardava politico risultano incentrati su un duplice contrasto: da una parte gli ideali risorgimentali contro l'affarismo della nuova classe ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] morale, del Vacuo della natura, dei Semidotti,della Scempiaggine civile e della Nobiltà.
Di medicina pare che il B. organico. La vastità del disegno ci è provata dalle singole parti dell'opera che si sono conservate. Si incomincia con una Storia ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] media produzione novellistica, in Italia, da un secolo a questa parte; senza particolari elementi di rilievo, ma pure senza peculiarità negative iniziativa, l'idea della finalità di promozione civile della operosità culturale, al di sopra delle ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] di uno Stato in via di costruzione il ruolo dei civilisti, tra i quali taluni prestigiosi professori, e ha sottolineato regina Giovanna I (1343-1382); e pochi anni dopo, a partire dal 1351, egli compare come rettore dello Studio di Napoli, carica ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] , sono ricondotte nel disegno di un'educazione civile fortemente improntata a sentimenti patriottici.
Grondante di classici italiani e stranieri insieme con Maria Mariani.
A partire dal 1938 fu vittima delle leggi razziali; venne vietata ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] nome di Giulio II. La bolla pontificia In simoniacos del 1505 riprenderà in parte le argomentazioni del Dolfi.
Il D. morì a Bologna nel maggio del all'abolizione delle regole repressive del vivere civile; luogo destinato, con la liberazione degli ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Silvio
Fulvio Conti
Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] "il basso popolo - sosteneva - è pure gran parte della Nazione" e il canto doveva essere utilizzato come G. Luseroni, Giuseppe Montanelli e il Risorgimento. La formazione e l'impegno civile e politico prima del '48, Milano 1996, pp. 156 s.; Giuseppe ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...