• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3068 risultati
Tutti i risultati [13657]
Diritto [3068]
Biografie [4553]
Storia [2588]
Diritto civile [1466]
Arti visive [1066]
Religioni [1054]
Geografia [594]
Letteratura [792]
Economia [513]
Geografia umana ed economica [310]

ADULTERIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 561; App. I, p. 27; IV, I, p. 34) A seguito delle sentenze n. 126 del 1968 − che dichiarava l'illegittimità dell'art. 559, primo e secondo comma codice penale, sanzionante penalmente l'a. della [...] comprendendo entrambi i coniugi, fanno ancora riferimento l'art. 235 codice civile, concernente l'azione di disconoscimento di paternità in caso di a., Se ne è tratta quindi la conclusione, da una parte, che anche il mero comportamento di un coniuge, ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – RAPPORTO SESSUALE – ILLECITO PENALE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADULTERIO (4)
Mostra Tutti

ARCANGELI, Ageo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Treia (Macerata) il 7 febbraio 1880, morto a Roma il 14 maggio 1935. Ventiduenne era professore di diritto commerciale a Urbino; passò poi a Camerino, Perugia, Sassari, Parma, finché succedette [...] a V. Polacco sulla cattedra di diritto civile a Padova; ma ritornò al diritto commerciale nel 1926 come successore di L. Bolaffio a della Confederazione nazionale fascista degli agricoltori. Prese parte attiva al movimento per la riforma legislativa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO CIVILE – L. BOLAFFIO – MEZZADRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELI, Ageo (2)
Mostra Tutti

BENSA, Paolo Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato il 27 marzo 1858 a Genova, ivi morto il 17 gennaio 1928. Il padre Maurizio tenne per molti anni la cattedra di diritto e procedura penale nell'università genovese, dove il figlio insegnò [...] (in Filangieri, 1895), Compendio d'introduzione allo studio delle scienze giuridiche e di istituzioni di diritto civile: Introduzione e parte generale (Torino 1897), Delle servitù prediali (Lezioni raccolte da G. Amadeo, Siena 1899), Sul concetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTABILITÀ DI STATO – DIRITTO CIVILE – C. FADDA – PANDETTE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENSA, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti

COPPI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Abate e cronista, nato ad Andezeno (provincia di Torino) il 22 aprile 1783, morto a Roma il 26 febbraio 1870. Studiò grammatica nel paese natio; retorica e filosofia nel collegio di Chieri; teologia nel [...] , ove visse la maggior parte della sua vita. Nel 1813 fu uno dei fondatori e il primo presidente dell'Accademia Tiberina e propose che fine di essa non fossero le solite cicalate, ma uno studio metodico della storia civile di Roma e delle condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – FAMIGLIA COLONNA – DIRITTO CIVILE – TEOLOGIA – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ALLARA, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Torino l'8 agosto 1902. Professore incaricato nelle università di Camerino e Parma e nell'istituto universitario di Economia e commercio di Venezia; dal 1930 ordinario di diritto civile, [...] quest'ultima università, di cui è rettore. Gran parte della sua opera è stata dedicata allo studio delle 1939 (5ª ed., con il titolo Le nozioni fondamentali del diritto civile, Torino 1958); Vicende del rapporto giuridico e loro cause, Torino 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLARA, Mario (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] d'azione, finanziarî e militari. Durante il regno dei due Guglielmi, più volte aveva divampato la guerra civile. Partito dei grandi e partito del re o, meglio, dei funzionarî del re: insomma, aristocrazia feudale e burocrazia, che ebbero in Falcando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Sancio I el Craso (956-66), di Ordoño IV (958), la monarchia divenne preda di lotte dinastiche e civili, nelle quali ebbe grande parte il conte castigliano, che allora divenne del tutto indipendente; e l'anarchia crebbe sotto Ramiro III (966-82) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] è di m. 1,524 (contro m. 1,435 di quello europeo), ma una buona parte delle linee secondarie è costruita su scartamenti minori (m. 1,067; m. 0,896; di diritto civile accolti negli altri paesi. La giurisprudenza suppliva in gran parte alle deficienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1930. Musica. La musica compare in Cina con le più antiche memorie della civiltà; forma parte dell'educazione dei giovani e delle cerimonie religiose e civili. "Le parole" dice lo Shu ching (Libro delle storie) "esprimono i sentimenti, la musica li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] fecero ritenere appartenente a Yezo. Il non avere egli esplorato la parte più a sud di quest'isola mantenne per più di un secolo (794-1186); 3. la decadenza (1186-1603), durante le guerre civili; 4. la rinascenza sotto i Tokugawa (1603-1868); 5. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 307
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali