Statista e giureconsulto svizzero (Glarona 1819 - Losanna 1875). Membro dal 1848 del Tribunale federale e del Consiglio della confederazione, della quale fu eletto presidente nel 1874; ebbe parte eminente [...] nella trasformazione del diritto civile e penale svizzero (revisioni costituzionali del 1866, 1872 e 1874). Opere principali: Staats- und Rechtsgeschichte der schweiz. Demokratien (1850-59, 3 voll.), Handbuch des schweiz. Bundesstaatsrechts (1863-65, ...
Leggi Tutto
Giurista (Siena 1401 - ivi 1467), professore a Siena e a Padova. Fu soprattutto un canonista, ma non trascurò lo studio del diritto civile. Intelletto versatile, si occupò anche di storia, di poesia, di [...] pittura e scultura; ma le sue opere d'arte andarono in gran parte perdute. Scrisse importanti consilia, raccolti in 4 volumi, e i trattati De iudiciis, De testibus, De oblationibus. ...
Leggi Tutto
Scrittore, giurista e latinista dalmata (Spalato 1765 - Novi Ligure 1834). Fece parte dell'Arcadia sotto il nome di Chelinto Epirotico e nel 1798 fu uno dei tribuni della Repubblica romana. Si recò quindi [...] a Genova dove insegnò retorica e diritto civile e dal 1831 ebbe la carica di bibliotecario. Ha lasciato numerose poesie in lingua latina. ...
Leggi Tutto
Giurista (m. Vicenza 1427), nativo di Como donde il soprannome. Prof. di diritto civile a Pavia e a Padova; seguì l'indirizzo bartoliano e fu apprezzato consulente. Lasciò un commentario alla seconda parte [...] del Digestum infortiatum e alla prima del Digestum novum, e alcune repetitiones, oltre alla raccolta dei consilia ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] crisi della civiltà (Multzer).
3. - Oggidì appare messo da parte il principio della illimitatezza. Ciò è il risultato di una vasta istituti e di concetti.
L'art. 2085 del codice civile fa riferimento al controllo e alla vigilanza dello stato sulle ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] i, Roma 1921, cap. XIII-XVIII, pp. 597-728; N. Coviello, Manuale di dir. civ. it., Parte generale, Milano 1929, cap. VI, par. 61-71; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, 6ª ed., Messina 1933, I, par. 41-43; C. Scuto, Istituzioni di diritto ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] dimostra contrario all'interesse dello stato; sua sanzione è la perdita dell'ufficio da parte del ministro (art. 2 legge 24 dicembre 1925). Invece la responsabilità civile, che si fonda sul principio generale della colpa aquiliana (art. 1151 cod. civ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] tenuto, per il favore di Carlo II d'Angiò, uffici civili in Provenza, era stato vescovo di Fréjus (1300), cancelliere 1328), mentre il papa bandiva la crociata contro di lui. Partito l'imperatore, Roma tornò (agosto 1328) e rimase nell'obbedienza ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Antonio Panella
Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] Nominato nel 1840 professore di diritto civile e commerciale all'università, vi si distinse più per una certa facilità A pochi mesi di distanza dalla morte, era entrato a far parte del parlamento nazionale per il collegio di Pontassieve.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] a cui succedette a ventun anno nella cattedra di diritto civile e commerciale. L'anno dopo, scoppiata la rivoluzione, il a vita privata, il R., insieme con Carlo Poerio, fece parte del consiglio della luogotenenza (17 gennaio 1861), ma il suo potere ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...