Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] per il gruppo dei movimenti rigidi. Dato che la maggior parte delle varietà riemanniane ammette un piccolo numero di isometrie, in in matrici complesse simmetriche Z di grado n con parteimmaginaria definita positiva, è forse il dominio simmetrico più ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] associati rappresentati dallo spettro incrociato o cross-spettro, dal co-spettro per la sola parte reale e dallo spettro di quadratura per la parteimmaginaria. L'impiego è rivolto principalmente, nell'ambito dei sistemi lineari (v. Chatfield, 1984 ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] l'esponenziale di argomento complesso dà la funzione di fase (prendendo in quest'ultima la parte reale oppure il coefficiente della parteimmaginaria, per la funzione di fase si ha un'ordinaria funzione, rispettiv., cosinusoidale oppure sinusoidale ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] parla di f. spaziale e di f. temporale per indicare la parte della f. in cui compaiono, rispettiv., le coordinate spaziali e coesistenza di. ◆ [ANM] Costante di f.: la parteimmaginaria della costante di propagazione (→ propagazione) di onde, segnali ...
Leggi Tutto
Fourier Jean-Baptiste-Joseph
Fourier 〈furié〉 Jean-Baptiste-Joseph [STF] (Auxerre 1768 - Parigi 1830) Prof. nella École Normale e nella École Polytechnique di Parigi, membro della Académie des sciences [...] I 130 d. ◆ [OTT] Trasformata ottica di F.: v. interferometria stellare: III 281 e. ◆ [ANM] Trasformata-seno di F.: la parteimmaginaria della trasformata di F. (v. sopra). ◆ [ANM] Trasformata veloce di F. (ingl. Fast Fourier Transform, sigla FFT): v ...
Leggi Tutto
ipotesi di Riemann
Matteo Longo
Congettura sulla distribuzione degli zeri nella funzione zeta di Riemann. La funzione zeta di Riemann ζ(s) è la serie L di Dirichlet associata al carattere di Dirichlet [...] reale di s0 vale 1/2. Verifiche computazionali hanno provato che tutti gli zeri non banali di ζ(s) con parteimmaginaria minore di 109 stanno sulla linea critica e sono semplici. Non esiste però al momento alcuna dimostrazione dell’ipotesi di Riemann ...
Leggi Tutto
dielettrico
dielèttrico [agg. e s.m. Comp. di dia- ed elettrico "permeabile all'elettricità"] [EMG] (a) Come agg., qualifica che si dà a grandezze (costante d., rigidità d., ecc.) e a fenomeni (corrente [...] polarizzante; si tratta, in generale, di una grandezza tensoriale complessa, di cui la parte reale quantifica la polarizzazione d. e la parteimmaginaria quantifica l'assorbimento di energia del campo polarizzante; nei d. lineari è un tensore ...
Leggi Tutto
forme modulari
Massimo Bertolini
Si indichi con SL2(ℤ) il gruppo delle matrici 2×2 a coeffcienti nell’anello ℤ degli interi relativi aventi determinante 1, e con Γ0(N) il sottogruppo contenente le matrici [...] Γ è una funzione f:ℋ→ℂ a valori nel campo complesso ℂ, dove ℋ è il semipiano superiore dei numeri complessi aventi parteimmaginaria positiva, soddisfacente le condizioni seguenti: (a) f è olomorfa su ℋ (cioè ammette la derivata in senso complesso in ...
Leggi Tutto
funzione di correlazione
Luca Tomassini
Definita matematicamente come il momento misto
di due processi stocastici x(t) e y(t) con sfasamento temporale τ, dove −x=E[x(t)] e −y=E[y(t)] sono i valori [...] essa è espressa dalla formula
La funzione χ(s) è chiamata suscettibilità del materiale, Im(χ(s)) è la sua parteimmaginaria e k]] la costante di Boltzmann. È importante ricordare che fluttuazioni casuali sono presenti anche in contesti diversi. Per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] funzione ζ. Egli dimostra che, detto N(T) il numero dei suoi zeri complessi con parteimmaginaria compresa tra 0 e T, il sottoinsieme di quelli con parte reale 1/2 (che soddisfano cioè la congettura formulata da Riemann nel 1859) ha cardinalità che ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...