Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] prima descritta deve ora essere interamente riformulata in linguaggio geometrico. Si parte dall'analisi dei gruppi di e Ottanta). Per spiegare la relazione con i sistemi integrabili si parte dall'osservazione che non è necessario che l'azione di un ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] } è data dalla formula
ai(x) = a(Ti-1x),
in cui a e T sono le seguenti funzioni:
dove [x] è la parteintera di x, ossia il più grande intero minore o uguale a x.
Le ai possono così essere considerate come le funzioni su [0,1] che sono le iterate di ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] è vero per una vasta classe di sistemi di equazioni differenziali, a condizione che il secondo sviluppo giunga al grado K′, eguale alla parteintera di sK, al tendere di K all'infinito, s essendo una costante fissata in (0, 1).
Ci sono tre tipi di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] con il numeratore sopra il denominatore (come si fa oggi) ma senza barra divisoria e la parte frazionaria di un numero era posta sotto la sua parteintera. Così, per esempio, il diametro del cerchio di riferimento della tavola dei seni di Āryabhaṭa I ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] , più complicate, possono adattarsi a casi più generali, ma si potrebbe dimostrare che esse richiedono un numero di cicli pari alla parteintera di logn, essendo il logaritmo in base 10 e n il numero dei dati da riordinare. Un esempio di algoritmo di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] dall'equazione [52] per Sen1°, che ora scriviamo
(si è posto N=15∙60 Sen3° e D=45∙60). Al primo passo si ottiene q0 come parteintera di N/D; allora x0=q0, e il resto r0 della divisione di N per D, cioè r0=N−Dq0, serve a mettere l'equazione nella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] di f nel punto s0; ottiene la cifra più alta di y, cioè la seconda cifra della radice cercata, prendendo la parteintera di −f(s0)/f′(s0); si riconosce qui il metodo detto 'di Newton' per la risoluzione approssimata delle equazioni. Dopo aver ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] ,0, dove il punto e virgola separa la parteintera da quella frazionaria. L'aritmetica medievale era soltanto In esso Abū Ma῾šar ipotizza l'inizio di una grande congiunzione da parte di tutti i pianeti nel punto vernale. Il loro movimento, infatti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Studioso dai vasti interessi, Stevino riassume in sé la figura dello scienziato puro [...] nel 1616 il matematico scozzese John Napier introduce la notazione ancora oggi in uso per i decimali, che separa la parteintera dalla frazionaria con una virgola o un punto. Stevino, inoltre, introduce una notazione numerica per esprimere le potenze ...
Leggi Tutto
punto
punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] fissa e virgola mobile; talora (ma sempre più raram. nell'uso it.), un p. in alto divide la parteintera di un numero in gruppi di tre a partire dalla cifra dell'unità; (b) è simb. della moltiplicazione; (c) è simb. del prodotto scalare tra vettori ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...