OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Cristiani.L'iconografia degli apostoli pisani, a figura intera, seduti di sghembo al leggio e accompagnati dall ad alcuni pezzi bizantini, per es. quello del sec. 12° facente parte del tesoro di Oignies a Namur (Maison des Soeurs de Notre-Dame, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] connessi col tempio rotondo, in parte con l'aedificium protettivo di statue: l'elemento su cui l'attenzione deve polarizzarsi, per estrinsecare il concetto, è nel primo caso l'intera costruzione, nel secondo l'immagine funeraria; lo stesso modo di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] , cioè la produzione di un isotopo del carbonio per interazione di neutroni termici con nuclei di azoto. Di fatto, A.M. van der Wiel -T.A. Wijmstra, Palynology of the Lower Part (78-120 m) of the Core Tenaghi Phillipon II. Palynology of the 122 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] . Michele del Tesoro di S. Marco a Venezia, nella quale l'arcangelo in piedi è interamente circondato da motivi ornamentali a rosoni nella parte superiore e da ornamenti vegetali stilizzati in quella inferiore.Alcune icone, infine, sono costituite da ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Mu' taṣim (833-842) il perduto Ma'mūr min al-arḍ (Le parti abitate della Terra). Vari suoi discepoli, tra i quali spiccano Ibn Khurdādhbih ( cuore delle storie e delle vite dei re) ripropose intere trattazioni del suo predecessore. Lo stesso fece nel ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] pompeiani nell'arena dell'Anfiteatro con le gravi sanzioni che se seguirono da parte del Senato (Tac., Annal., xiv, 17). Pochi anni dopo, e agli edifici più importanti, viene successivamente ampliato all'intera regione I e II a S di Via dell' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] meno avvertibile per la Sabina, l'Umbria e il Piceno dove gran parte delle conoscenze sono riferibili alle necropoli. Tra gli ultimi decenni del VI sec appare la posizione di M. Pacciarelli: "l'interazione fra l'elemento greco e quello indigeno avrà ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] dalle frequenti rappresentazioni di animali con zagaglie ed arpioni infissi in varie parti del corpo o portanti segni di ferite, oppure posti vicino a valore universale, cioè accettate da intere comunità come parte integrante della loro cultura. Lo ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] r. alla sola testa, mentre la statua ritratto intera è una assunzione dalla cultura greca. L'arte romana E.A.A., iii, fig. 581; R. Herbig, op. cit., tav. 94 c-d (part. della testa). Sarcofago, Tarquinia, museo, n. 9875: E.A.A., iii, fig. 585. Urna, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] tra il 641 e il 649; il tempio è andato in gran parte distrutto e l'attuale costruzione a tre piani è frutto di un restauro di una successione di ingressi monumentali. Il fulcro dell'intero complesso è il grande Padiglione Dacheng, del 1724, alto ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...