Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] di Narsete contro i Goti.
L'attuale impianto urbano ripete in buona parte quello romano con un decumano (Corso d'Augusto) e un cardine ( Ora è stato identificato anche il teatro, che occupava l'intera metà di un'insula a ponente del Foro (Zuffa). La ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] la conseguente fondazione di Rodi, dovette perdere molta della sua importanza e forse parte del suo territorio (Tucid., viii, 44; Diod., xiii, 75; 1923, la Missione Italiana scavò ed isolò l'intera pianta di un tempio dorico tetrastilo anfiprostilo, ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] in età romana la città si sia spostata, almeno in parte, verso l'attuale Castellammare, vicino ad una fonte di acque della divinità cittadina con didascalia; a volte anche la figura intera, in atteggiamento di offerente o coronata da una Nike che ...
Leggi Tutto
ANTROPOIDI, Vasi
Nel linguaggio archeologico sono così denominati quei vasi che richiamano, nel modellato di alcune parti e nella decorazione, il volto e anche il busto o tutto il corpo umano. In alcuni [...] espressività.
I Fenici diffondono il tipo di balsamario la cui parte superiore è modellata a testa femminile, sia in alabastro, sfruttata. Non mancano anche i vasi attici modellati a figura intera umana, specialmente di negri e di pigmei. La ceramica ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] distaccamento della III Legione Augusta, non la legione tutta intera e la sede del comando militare dell'Africa, come invece quattro colonne doriche. Altre due celle o cappelle erano da una parte e dall'altra, alla base dell'emiciclo. Il quale a sua ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] dal califfato, sia da parte dell'ancora stabile e vitale impero bizantino. L'isola, che ospitò la residenza reale e, dal 928, anche la sede del patriarcato, divenne allora uno dei centri più importanti dell'intero territorio, punto di incontro ...
Leggi Tutto
MONTEORU, Civiltà di
E. Zaharia
Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] quest'ultima tappa delle ricerche si è potuta stabilire l'intera stratigrafia delle deposizioni archeologiche che, per l'Età del di pietra e le pareti di terra e paglia. La parte occidentale della Cetăţuia ha servito quale zona sacra, legata ai ...
Leggi Tutto
PLINIO IL VECCHIO (C. Plinius Secundus)
S. Ferri
Nato a Como nel 23-4 d. C., morto il 24 agosto del 79 nell'eruzione del Vesuvio, seguì la carriera militare, poi ricoprì varie cariche nelle province; [...] navale di Miseno.
Dalle sue numerose opere è restata intera la Naturalis Historia in 37 libri dedicata a Tito: . In seguito lo Schweitzer (1932) ed altri riconoscono che larga parte del pensiero e dell'opera di Xenokrates (v.), artefice e scrittore ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] più modesto calidarium era disposto a ovest, mentre il frigidarium era a sud. Sul versante est si trovava la parte più spettacolare dell’intero complesso: una piscina lunga 25 m, disposta all’interno di una sala a navate e servita direttamente dalla ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] donò allo Stato del Belgio. Nel Natale del 1960 la parte centrale del castello è stata distrutta da un incendio, ma le collezioni archeologiche non hanno sofferto.
L'intera raccolta si articola in tre ampie categorie, che rispettivamente comprendono ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...