CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] di architettura.
Fra il 1875 e il 1876 prese parte ai saggi di alunnato della istituzione Gori-Ferroni di Siena A. Rigotti citava in tribunale il C. rivendicando a sé l'intera paternità dell'opera; a dirimere la controversia fu richiesto l'arbitrato ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] che al D. sarà necessario molto tempo per stampare l'intera opera (lettera del 17 maggio; cfr. Sanvisenti, 1915).
Nel lire di debiti (C. Trivulzio, Zibaldone, n. 197).
Gran parte delle sue incisioni si trovano nella Civica Raccolta delle stampe A. ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] del M. che qui progetta una statua a figura intera da collocarsi su un alto basamento di conci in pietra Paolo, la Conversione del centurione, la Decollazione di s. Paolo. Nella parte superiore: lo stemma di Pio XI, l'emblema della basilica, gli ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] attraverso l'acquisizione, come spazio celebrativo, persino di intere facciate di edifici sacri.
Alla prima attività veneziana 1948, p. 121) il L. siglò l'accordo per realizzare la parte scultorea dell'altare di S. Maria delle Vergini a Castello, con ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] , categoria 1, mazzo 4, cartella 5).
L'intera cappella (già in stato di abbandono nel 1600, rimaneggiata oro destinata a contenere la reliquia di uno degli "Innocenti" da parte di Gerolamo Avogadro, canonico del duomo di Novara (Morandi, 1916). ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] la prima volta tra quelli degli artisti che presero parte alla decorazione della cappella Usimbardi nella chiesa fiorentina di la realizzazione di una statua «in terra di rilievo intero finte di marmo» raffigurante «la Prudenza simbolicam.te ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] confermava la nomina del C., che il 23 giugno successivo otteneva il placet imperiale. Da parte spagnola, l'ambiguo atteggiamento assunto da Giulio III nell'intera, vicenda venne interpretata come segno del disfavore nel quale si trovava il C. presso ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] Crocifisso e i ss. Nicola, Caterina, e Francesco (desunta in parte da una stampa di F. Vanni, già utilizzata per la cappella il modello della Crocifissione in S. Chiara, e due pale interamente autografe: la Madonna degli Angeli (firmata nel 1621) e l ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] è questa forse l'opera più significativa della sua intera produzione, testimone di una evoluzione verso forme e mezzi, l'opera fu oggetto di una accesa campagna diffamatoria da parte degli stessi incaricati della perizia sull'edificio. Il G. si difese ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] nel secondo fu probabilmente avviata la costruzione ex novo di una parte del convento.
Tra il 1567 e il 1568 il L. adduce motivazioni di tipo stilistico, a lui andrebbe attribuita l'intera paternità del progetto, realizzato poi da Pietro Antonio da ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...