(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] c. del genitore, per secessione o per cessione di parte del territorio nazionale. Sono inoltre disciplinate le situazioni della apolitia e della doppia cittadinanza. In Europa l'intera legislazione sull'acquisizione della c. ha subito in anni recenti ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] , maggiore di quello medio del Mezzogiorno e dell'intera Italia, mentre si sono ridotte le unità locali, punta Serrone, dove sono stati individuati e presto recuperati frammenti e parti di statue di bronzo, riferibili a un ampio arco cronologico che ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] è il diritto del committente di verificare l'opera compiuta e consegnatagli. Si può chiedere la verificazione di singole parti dell'opera, anziché di questa per intero, nel caso di una opera divisa in più pezzi o a misura. Se il committente paga all ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] quale l'accessoria, non si verifica acquisto di proprietà sulla cosa intera (Dig., 41,1, 27, 2).
Se non che è che il fondo gli appartenga), si opera l'accessione con l'obbligo da parte del proprietario del fondo di pagare o il valore dei materiali o l ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] il diritto; l'anticipazione di senso che guida la comprensione del testo da parte dell'interprete, determinata da un rapporto con la tradizione comune all'intera società; il patrimonio categoriale - sociale e professionale - di cui l'interprete si ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] dei diritti e degli interessi dei c. potrebbe richiedere un intervento più incisivo da parte dell'Unione Europea. D'altra parte, la creazione di regole riguardanti l'intera categoria dei c., senza distinguere al suo interno i c. più deboli rispetto a ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] 'esecuzione dei lasciti pii e per la vigilanza sull'adempimento di essi da parte degli eredi (Cod., I, 3, § 48; Nov., CXXXI, c la trasmissione dell'eredità a un fiduciario con l'obbligo di devolverla interamente a scopi pii (c. 11, 13, X, de test. et ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] in tema di libertà personale, che è stata intesa come l'intera sfera della libertà corporale, fisica e psichica, e che hanno fra n. 38, 1973), con ricchezza di motivazione, come facente parte dei diritti inviolabili (art. 2 Cost.), cioè in posizione ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] tale solidarietà il delitto del singolo è espiabile dall'intero consorzio, o dal capo che lo rappresenta. Questo Lehrbuch des bürgerlichen Rechts, 18ª-22ª ed., Marburgo 1922, parte generale, I, parte 1ª, par. 195; A. Colin-H. Capitant, Cours ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] esternati, partecipandone potenzialmente l'esistenza all'intera collettività - impone che essi provengano mera presunzione iuris tantum.
Proprio sulla base dell'effetto prodotto, parte della dottrina sembra poi accogliere un'accezione più ampia di c. ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...