Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] weberiana del termine, vale a dire di una costruzione che non pretende di essere una rappresentazione dell'intera realtà, o di una sua parte (ad esempio, il sistema giudiziario britannico, o tedesco, e così via), ma che intende fornire "un mezzo ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] essa ha a disposizione un elenco di persone, tra le quali le parti e il bureau della Corte designano gli arbitri che andranno a comporre tutsi. L'ondata di violenza si estese presto all'intero paese, e le milizie hutu si resero protagoniste di un ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] sono coloro che si limitano a trovare una soluzione buona per essere venduta alle parti; i secondi, al contrario, cercano di esplorare a fondo l'intera gamma delle questioni sottese a una determinata controversia. Il tipo di intervento svolto dai ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] Orbene, si deve dire che gli obiettivi li ha conseguiti solo in parte. Si ha la sensazione di trovarsi dinnanzi ad una riforma che costituisce alquanto arrischiata perché suscettibile di azzerare un intero corpus normativo e le sue prassi applicative. ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] a esercitare un potere di tipo quasi statale su più tribù e intere confederazioni di tribù (v. Crone, 1980, p. 20). Uno solo quando: a) un impero ha già abdicato a gran parte dei propri diritti di signoria e costituisce un'unità puramente nominale; ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] Riv. it. dir. proc. pen., 3/2009, 1551 ss.). Con una sorta di interpretazione autentica da parte del medesimo legislatore, il d.l. 29.11.2008, n. 185 (conv. con l. 28.1.2009 alla immediata restituzione dell’intera somma ricevuta, essendo venuto ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] tra “impresa” e fini di interesse generale
In termini in parte nuovi, si ripropone dunque la questione dei termini in cui il generali che regolano l’esercizio della pubblica funzione, bensì, all’intera disciplina di cui alla l. n. 241/1990 (art. ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] Alpi.
In pochi anni, dopo la vittoria di Marengo, l’intera penisola italiana, a eccezione delle isole di Sardegna e di espresse da Friedrich Karl von Savigny e recepite da larga parte della cultura tedesca. Si trattava di tesi non accettate in ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] pretese imperiali. Nonostante questa intensa attività, svolta in gran parte lontano da Roma ‒ dopo il concilio di Lione del edita a stampa, la Summa rolandiniana costituì per l'intera età del diritto comune, al pari delle Summae di Azzone ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] compimento degli atti di istruzione «indispensabili» richiesti dalle parti o disposti d’ufficio nei limiti già previsti dall’ non soltanto dell’art. 18 (anche vecchio), ma dell’intera disciplina dei licenziamenti individuali. Per una critica, v. ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...