Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] terzo pacchetto di norme di liberalizzazione è stato da ultimo interamente abrogato e sostituito dal reg. CE, 24.9.2008, .2011, n. 201, è stata considerata conforme al dettato costituzionale da parte della Consulta (C. cost., 11.3.2013, n. 41).
L ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] varie aree del mondo occidentale con diversi gradi di intensità lungo l’intera epoca moderna e che ha condotto da ultimo l’impresa pubblica di liberismo che, a partire dai sistemi anglo-americani, ha invaso l’intero mondo occidentale, provocando ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] procedimento esecutivo, ma ne alimenta altri.
L’intero sistema dovrebbe ricostruirsi come appresso: occorre la previa di norma, un quinto);
• in terzo luogo, che, per la parte eccedente tali limiti, i pignoramenti non solo non sono efficaci e non ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] non la sola rinnovazione della prova dichiarativa oggetto di “contrasto” valutativo da parte del p.m. appellante sul punto, ma finisce per riguardare la intera istruzione dibattimentale, con evidenti riverberi sul piano della coerenza e della tenuta ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] con il dettato dell’art. 76 Cost. l’intera disciplina recata dall’art. 5 del decreto, tanto 33/2013 «l’obbligo di pubblicità preesiste e prescinde da una richiesta di parte» e così anche i relativi meccanismi sanzionatori.
35 Così Toschei, S., Dall ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] solo di tipo economico o di prestigio. Per es., l'intera strategia delle condotte energetiche, dall'Asia Centrale al Caspio al Mar fedeli musulmani. Ciò comporta fin d'ora un ritorno da parte di Washington a considerare l'importanza di un suo impegno ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] dei presupposti A, B o C (in relazione agli atti di parte e/o del giudice), tale difetto prefigura il possibile motivo d’ come descritto dal legislatore, non è tuttavia sempre per intero vincolante: infatti, l’inosservanza della forma è causa di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] si nihil inde veniat in commodi ad eum cui data est».
Per parte sua Grozio si diffonde per ben due capitoli della sua opera sulle per il testo omologo accolto nel Code Napolèon. Infatti qui l’intero codice, diviso in tre libri, espone in poco più di ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] industriali coinvolgono la ricerca e il lavoro di un’intera struttura aziendale e non è perciò di norma . 2005 n. 254, con la quale era prevista l’adozione da parte delle Regioni di piani atti a garantire tale coesistenza. Questa legge aveva ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] l. 27.11.1933, n. 1578, cui si affianca per alcuni aspetti. Specificamente ciò si verifica con la salvaguardia dell’interaparte del r.d.l. n. 1578/1933 dedicata a normare le funzioni del Consiglio nazionale forense quale organo di seconda istanza ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...