Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] eclettico, capace di scontentare un po’ tutti e tale da rinviare la partita fra le due scuole (Spirito 1925, pp. 180-81).
L’occasione p. 305). A ben vedere, però, era l’intera penalistica italiana ad apparire datata nel primo scorcio di secolo ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] essere riparato da chi lo ha cagionato e non addossato all’intera collettività)11, si è prodotta quella situazione di stallo e di angurie!) e non vi erano normative ad hoc (in gran parte i luoghi sono stati contaminati nel rispetto delle leggi. Delle ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] di sviluppo) se si considera che il testo normativo rinvia interamente alla normativa comunitaria. Infatti l’art. 2, co 1, della finanza derivata e dei trasferimenti di risorse prima da parte dello Stato e poi dall’UE alle regioni di diversi ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] della richiesta
Al fine di correlare l’estinzione del reato alla valutazione della «riparazione dell’intero danno», si prevede l’ascolto delle parti e della persona offesa; l’eventuale dissenso di quest’ultima non costituisce condizione ostativa all ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] delle informazioni e delle conoscenze tra l’amministrazione e le parti si diffonda, perché – per avere influenza effettiva – la procedura deve avere il carattere di un’interazione continua tra persona, società e istituzioni amministrative. Questa ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] cioè eliminando, su quel presupposto, l’intera fattispecie incriminatrice. È avvenuto soprattutto in epoca di persona a scopo di estorsione è stata dichiarata illegittima nella parte in cui non prevedeva una diminuzione di pena «quando, per ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] per tutti gli altri: il vertice è detentore dell’ intera sfera delle competenze, il cui insieme costituisce il potere, . cost. 18.10.2001, n. 3, Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione; d.lgs. 27.10.2009, n. 150, Attuazione ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] di secondo grado i motivi – in relazione ai punti della decisione impugnata – definiscono l’intera gamma delle questioni che su una certa parte della sentenza il giudice è chiamato liberamente a sciogliere (fatto salvo il divieto della reformatio in ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] che non può essere superiore al due per cento dell’intero costo dell’opera (comprensivo degli oneri di mitigazione di di p.f. non appare facilmente conciliabile con l’intervenuta codificazione da parte del d.lgs. n. 163/2006 (art. 2) dei principi, ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] ci sono la ratio e la finalità che condizionano l’intera normativa – e l’attività regolatoria che ne consegue –, ossia comuni – per scongiurare arbitrii e pratiche protezioniste da parte delle autorità pubbliche domestiche – hanno l’effetto di ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...