• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
877 risultati
Tutti i risultati [9871]
Diritto [877]
Biografie [2213]
Storia [1265]
Arti visive [1166]
Geografia [467]
Religioni [586]
Archeologia [627]
Temi generali [502]
Economia [441]
Letteratura [494]

Capitale. Redditi [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Corasaniti Abstract L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] cui all’art. 1815 c.c., vale a dire quelli determinati dalle parti ovvero, in mancanza, quelli determinati al saggio legale ai sensi dell’ capitale si assumono pari a zero e l’intera differenza costituisce una minusvalenza deducibile. I proventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico Giulio Cianferotti L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] di un diritto amministrativo razionale, astratto, che a partire dal 1860 diventava anche un modello ideale per le scelte qualsiasi delle opere di De Gioannis equivale a leggere l'intera enciclopedia giuridica. Era la genesi stessa dei suoi scritti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Organizzazione amministrativa 2. Apparato centrale

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] comunicazioni (AGCOM), che svolge compiti di controllo dell’intero mercato delle comunicazioni, operando (al pari di quella di ciascuna Autorità da possibili influenze esterne. La gran parte di essi consiste, essenzialmente, nei meccanismi di nomina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DUNI, Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNI, Emmanuele Mauro Di Lisa Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] sunto dalla seconda parte): il frontespizio taceva ogni riferimento, ma nella introduzione l'autore lodava l'Hauptwerk duniano e riconosceva di aver fatto semplice opera di rielaborazione, con la trasposizione "quasi letterale di interi capitoli" (p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Progetti costituzionali: Mario Pagano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Progetti costituzionali: Mario Pagano Dario Ippolito Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] costituzione» fosse stata «conservata in tutte le sue parti senza la menoma infrazione»; controllare «se i corpi limitazione del potere: «ella deve contenere i germi dell’intera legislazione e deve rassomigliare il tronco dell’albero, da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011) Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011) Il [...] 15.9.2011) ha raggiunto conclusioni differenziate: da una parte, riconosce la legittimità degli accordi separati del 29.12.2010 «disciplina del rapporto di lavoro» è comprensiva dell’intero settore centrale del diritto del lavoro, quello riguardante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Convenzioni costituzionali

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] e intermittenti di questo o quell’individuo, ora sistematiche e continue da parte di gruppi, senza che per questo venga meno il fatto regolarità dell’intera società considerata. Le regolarità sono un fatto constatabile dagli osservatori, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Radiotelevisione [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Ernesto Apa Abstract Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] 2005/5086); la vicenda Europa 7 è costata all’Italia anche una condanna da parte della Corte di Strasburgo (C. eur. dir. uomo, 7.6.2012, interesse generale della RAI ne informerebbe l’intera programmazione. La RAI trae il proprio finanziamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Cooperazione giudiziaria in materia civile [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Giacomo Biagioni Abstract Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] Stato membro e con uno Stato terzo (ad es., quando una delle parti abbia il suo domicilio in uno Stato membro e l’altra in uno Stato fatto che essi hanno portata trasversale rispetto all’intera materia civile e commerciale e non contemplano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

GIANNONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Pietro Andrea Merlotti Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] si conservi e nell'altra ch'è alquanto più alta e intera non duri che pochi giorni. Il breve scritto era frutto degli procedimento gli causò, in seguito, l'accusa di plagio da parte di A. Manzoni nel capitolo VII della Storia della colonna infame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNONE, Pietro (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 88
Vocabolario
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali