Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] in un solido il tempo di vita di uno stato eccitato, e quindi la possibilità della sua interazione col segnale di stimolazione, è in parte determinato dai moti termici degli atomi del reticolo, si rende necessario il funzionamento del dispositivo a ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] shell è occupato la shell si dice chiusa; se solo una parte dei (2j + 1) stati è occupata da protoni o neutroni del n. non prende parte. d) Urto su particelle a presenti sulla superficie nucleare con emissione di un intero gruppo a mediante una ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] è quindi quello di ottenere una soluzione acquosa concentrata a partire della soluzione più diluita. Si pensi per es. alla (fig. 1C) il fascio tubiero non occupa l'intera sezione del recipiente cilindrico ma consente di alloggiare un cilindro ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] il suono di ogni singolo strumento a partire dal suono dell'intera orchestra. Nel caso infinito-dimensionale, la condizione parlare di stabilità orbitale, nel senso che è l'intera orbita a essere stabile.
Una sfida molto affascinante nell' ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] .m. discende dal fatto che un sistema classico è interamente determinato dall'assegnazione, a un dato istante di tempo un tipico valore di τ è di circa 10-14 secondi. La maggior parte degli esperimenti di d.m. sono eseguiti iterando il ciclo base per ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] dove con τ (λ, p) s'indica la trasmissività dell'atmosfera, nell'intero strato fra il livello a pressione p e quello di volo del satellite, ogni lunghezza d'onda, il contributo è fornito in massima parte da uno strato di un certo spessore e a una ...
Leggi Tutto
RUBBIA, Carlo
Marco Rossi
Fisico italiano, nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Terminato il liceo a Pisa, dopo un breve periodo di studi d'ingegneria presso il politecnico di Milano, ha frequentato la [...] CERN (Centro Europeo per le Ricerche Nucleari). R. fa parte di numerose accademie, quali la American Academy of Arts valore così elevato della massa spiega tra l'altro perché le interazioni deboli hanno un raggio di azione tanto limitato.
È merito di ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] 'universo collassa nuovamente al tempo t=2tm: R(2tm)=0. L'intero ciclo dura non meno di 80 miliardi di anni; stando alle stime K, esprimendo t in secondi.
La cronistoria dell'universo, a partire da un istante successivo a t=0 (big bang), può ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] Mustafa Nazif che contiene un'analisi approfondita quasi dell'intera opera ottica di Ibn al-Hayṯam, basata sul testo Luna, come ogni corpo luminoso in sé, diffonde la luce a partire da ogni punto della sua superficie, in tutte le direzioni e secondo ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] 'equazione di stato dei gas e dei liquidi con interazione. Egli trovò che l'interazione tra le molecole dei gas e dei liquidi consiste di una parte repulsiva, che agisce a distanze brevi, e di una parte attrattiva, il cui raggio d'azione è alquanto ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...