LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] e dei corpi e fenomeni inclusi in essi), cui risponde l'intera fisica celeste aristotelica. Le asperità lunari dovevano dunque consistere in parti più dense di "etere", più opache alla luce, e in parti meno dense, più chiare. Nel secondo scritto il L ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] e nei Mammiferi è poi avvenuta una rotazione dell'intera appendice anteriormente su un piano parasagittale, cosicché, nell' colonna vertebrale. Altre modificazioni coinvolgono gli elementi della parte distale e consistono di frequente nella perdita e ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] un "prodotto di consumo dei tessuti"; possibilità di svolgimento di questa funzione di depurazione da parte non necessariamente dell'intera ghiandola, ma anche di una sua porzione limitata; insorgenza, conseguentemente all'assenza di questa funzione ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] il breve spazio di neanche cento pagine l'intera storia della chirurgia non solamente italiana, ma internazionale ; F. Puccinotti, Storia della medicina, Livorno-Prato 1850-66, II, parte 1, p. CCXXXIV; O. Andreucci, Ricordanza necrologica del prof. C. ...
Leggi Tutto
batteri
Gabriella D'Ettorre
Microrganismi fondamentali per l'equilibrio della biosfera
I batteri sono presenti ovunque sulla Terra: nell'aria, nel suolo, nelle acque, nel ghiaccio, nella polvere, su [...] batteri che li rendono indispensabili per l'equilibrio dell'intera biosfera. Alcuni batteri producono malattie nelle piante, dentaria nell'uomo; i bacilli sono cilindrici: ne fa parte la specie Escherichia coli, presente nell'intestino degli animali ...
Leggi Tutto
Placebo
Paolo Emilio Puddu
Il termine placebo (derivato dalla prima persona del futuro del verbo latino placere, "piacere") indica una preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente [...] l'influenza del rapporto carismatico, e non già l'interazione molecolare o di massa tra il principio attivo contenuto tipo alfanumerico) la cui corrispondenza è nota solo a una parte esterna all'esperimento (codice segreto), che non è autorizzata a ...
Leggi Tutto
Aneurisma
Red.
L'aneurisma, parola di origine greca (dal verbo ἀνευρύνω, "dilatare"), è una dilatazione più o meno circoscritta di un'arteria, dovuta a un'alterazione anatomica della sua parete e alla [...] due lumi del vaso: il lume regolare e quello tra le due parti dissecate. In circa la metà dei casi, gli aneurismi dissecanti nascono , e nella maggioranza di questi la dissezione occupa l'intera aorta. Nell'altra metà dei casi la dissezione inizia ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Mariapaola Lanti
L'ossigeno (dal francese oxygène, termine coniato da A.-L. Lavoisier e derivato del greco ὀξύς, "acuto, acido", e della radice γεν- di γεννάω, "generare", alla lettera "generatore [...] gli elementi, a eccezione dei gas rari; entra a far parte di numerosissimi composti organici e, in particolare, di quelli che aerobio, sia nell'equilibrio degli ecosistemi e dell'intera biosfera. Quantitativamente costituisce circa i 2/3 in peso ...
Leggi Tutto
Calvizie
Stefano Calvieri
Calvizie Il termine calvizie indica la caduta diffusa dei capelli, per cui il cuoio capelluto si presenta glabro in zone più o meno estese. La patologia, che ha forti implicazioni [...] linea di attacco frontotemporale dei capelli e successivamente interessa le zone frontoparietali, il vertice, l'interaparte superiore dello scalpo. Sono stati classificati sette gradi di evoluzione e progressione dell'alopecia androgenetica maschile ...
Leggi Tutto
antigene
Qualsiasi sostanza estranea che, introdotta in un organismo, è in grado di provocare la formazione di anticorpi e di reagire in modo specifico con essi inducendo una risposta immunitaria. Gli [...] specificità immunologica di un antigene non dipende dalla sua intera struttura molecolare, ma da quella di un determinato determinanti antigenici presenti in esso. Nonostante la maggior parte degli antigeni siano molecole di grandi dimensioni, in ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...