HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] dell'incendio che, probabilmente nel 1162, devastò l'intera fabbrica benedettina. Prima del 1186 sottili figure in stucco evangelisti. L'immagine dell'Ascensione mostra Cristo che con la parte superiore del corpo sparisce nelle nuvole e in un arco ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] anche una lettera del G. a Ludovico Domenichi sull'intera questione. Il ricordato discorso è seguito da un altro indirizzato tali pratiche), e che sarebbero ammontate a 60.000 scudi, parte dei quali lasciati in eredità ai Giunti, presso la cui casa ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] un programma di lavoro che fu, d'altra parte, anche strettamente legato non solo alla rinascita di Liber de virtutibus et vitiis di A., permette di datare l'intero gruppo - certamente anteriore alle grandi bibbie turonensi prodotte dal periodo di ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] nobile famiglia dei conti Gelosi, a cui rimase poi legato per l'intera vita e nella cui dimora diede luogo al "Museum deauratum", sede problema dell'igiene, della dieta, delle abitudini amorose (questa parte, De Venere, cc. 55r-57r, è stata di recente ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] atto di liberazione è racchiuso di fatto il riscatto dell'intero genere umano. A destra e a sinistra sono rappresentate l'iscrizione relativa all'immagine, ΑΝΑΣΤΑΣΙΣ, comune nelle opere bizantine a partire dal 9° secolo. Il tipo di a. che prevede i ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] sono del tutto chiari i moventi dell'intera querelle anche se appaiono evidenti i motivi lasciato una ricchissima produzione letteraria ed epistolare in più lingue, in gran parte sconosciuta sino a pochi decenni or sono. La sua prima opera in ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] ottenne nulla. Perciò, dopo aver fatto proporre dal Mazzarino alle due parti una tregua di dieci giorni, proposta anch'essa non accettata, si un accordo tra Innocenzo X e Francesco Barberini, quasi intera la sua fortuna e la sua influenza; dall'altra ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] a Napoli tra il 1734 e il 1736 dell’intera biblioteca farnesiana di Paolo III e della Galleria ducale, Paciaudi, che la Corte in morte di lui non volle che gli si facesse per sua parte la più lieve distinzione» (cit. in Odorici, 1864, p. 461, n. 3). ...
Leggi Tutto
Islam
Cristiana Baldazzi
La sottomissione a Dio e a Maometto, il suo inviato
Col termine arabo Islam, letteralmente "sottomissione a Dio", si intende, oltre alla religione musulmana fondata da Maometto [...] shari'a indica la legge dell'Islam e disciplina l'intera attività umana, prescrivendo come compiere la preghiera, ma anche si chiama fiqh, il cosiddetto "diritto islamico", e consta di due parti: l''ibadat, cioè gli atti dell'uomo verso Dio (atti di ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] nell'ambito della pittura napoletana della seconda metà del Settecento da parte del Causa (1957) e del Bologna (1958 e 1962) una "macchietta" e proponendo piuttosto la decorazione di un'intera parete di una delle sale di palazzo reale: posizione che ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...