COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] - indipendenti da Giona - apprendiamo l'anno in cui C. partì definitivamente da Luxeuil: fu il 610. L'O'Carrol ha estensione dei domini di Clotario II nel 600 - "duodecim pagi inter Esara et Secona et mari litores", cioè i territori di Beauvais ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] «un avvenimento di prima grandezza», «grande per la Chiesa intera e per tutta l’umanità»70. Non sembra che l’ Nord?, in Le Chiese di Pio XII, a cura di A. Riccardi, Il “partito romano” nel secondo dopoguerra (1945-1954), Roma-Bari 1986, p. 156.
69 ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] Salvatore e al suo santo sepolcro in rappresentanza dell’intero popolo cristiano, inizia con l’operato di Costantino, a questo appello con cui Dio si mette di nuovo dalla parte della cristianità, di porsi al servizio di Dio come discepolo di ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] e sugli altri. Vale la pena di leggerla per intero, anche perché l’autore vi affida il nucleo (come Galavotti, p. 770. Il passo è ripreso molte volte da Angelo Roncalli, a partire dal 1936.
69 A. Manzoni, Opere morali, a cura di F. Ghisalberti, cit ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] nei primi anni del post-concilio sembrava segnare la fine di un’intera stagione politica. Era un pericolo ben chiaro agli esponenti del partito cattolico, che tuttavia, impastoiati nelle tensioni correntizie interne, non riuscirono a confrontarsi ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] libri liturgici.
In ordine alla messa sono da ricordare: l’istruzione Inter Oecumenici (26 settembre 1964) con cui si dà la possibilità al celebrante di recitare o cantare le parti dell’ordinario con il popolo, la soppressione del salmo 42 ai piedi ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] Chiese più tradizionali forma una struttura gerarchica composta interamente di chierici ordinati di diverso grado. L' anglicano non sia tenuto al celibato, e che la maggior parte dei ministri sia sposata, comporta costi vivi assai maggiori rispetto ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] una teca d’argento27. Questa teca argentea entra poi a far parte della liturgia gerosolimitana, come ci attesta già nel 380 circa ( la croce è il centro ideale verso cui converge l’intera decorazione, che celebra la concordia degli Augusti, Arcadio, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] graditi al sovrano angioino. L'incarico svolto da G. a partire dal mese di giugno di quell'anno fino alla primavera del 1414 1453, con la liberazione di Belgrado: G. sostenne l'intero impatto dello scontro confidando solo sulle forze da lui raccolte. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] che "la guerra tra i principi di quasi l'intera Italia avrebbe significato la pace della sua Chiesa, mentre trad. spagnola a cura di J.M. Montijano García), Málaga 1995 (solo parte del secondo libro); O. Verdi, Maestri di edifici e di strade a Roma ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...