DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] marzo 1593 nei pressi di Ascoli.
Il D. prese poi parte alle spedizioni dell'esercito pontificio di Gian Francesco Aldobrandini volute nel 'opinione che i ritardi e il disinteresse verso l'intera materia fossero determinati da una scelta politica e non ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] . 23). Il primo incarico diplomatico risale al dicembre 1559, quando fece parte dell'ambasciata d'obbedienza inviata al nuovo papa Pio IV. A distanza il solo appunto che per giungere a un'"intera perfezione" sarebbe stato necessario un più "leggiadro ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] il battesimo delle armi: infatti il 22 ag. 1417 egli fece parte del contingente di soldati inviato in Lombardia, al comando dell'Ubaldini . attorno al 1453. Tuttavia la sistemazione critica dell'intera opera si è avuta solo quando il Nonni ha ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] scontro riprese cruento nel 1392 e finì per gettare nel caos l'intera area romagnola. Costretto a intervenire come mediatore, il papa riuscì a in Romagna ma anche nel Nord dell'Italia.
Prima di partire, il M. si era preoccupato di lasciare nelle mani ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] accolsero con un certo affetto, ma ben presto l'intera famiglia, compreso Filippo, cominciò a valutare con crescente fu rilasciato e si imbarcò sulla flotta veneziana. La M., da parte sua, si confinò in casa, manifestando il desiderio di lasciare l ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] di una condotta militare di 100 cavalieri e 50 balestrieri. L'intera famiglia Malatesta avrebbe, del resto, goduto a Venezia di un in estrema povertà. Le difficoltà affrontate, d'altra parte, non avevano mitigato la sua linea politica ed egli ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] 'apparato diplomatico salirà, del resto, dall'1,15% dell'intera uscita del periodo 1700-1713 al 2,04% del quindicennio primavera del 1732 insistenti e reiterati sondaggi a Torino, da parte francese e anche da fonti inglesi e imperiali, per rendere ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] e sulle risaie, di cui il G. completò la prima parte nel 1828 e che non venne mai ultimato. È da rilevare uno studioso autorevole come G. Prato "il frutto migliore dell'intera polemica" sulla libertà di esportazione delle sete.
Alla metà degli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] e suo fratello Agostino nel 1566 subentrarono allo zio. L’intera famiglia, sotto la guida di Tobia, gestì così l’ rinnovato l’appalto, nei dodici anni precedenti avevano messo da parte scorte di allume per quasi 10.000 tonnellate, che corrispondevano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] un anno alla precedente, come si ricava dal contesto, che fornisce notizie sull'intera attività diplomatica del G. per poi passare a riassumere quanto scritto nella prima parte, o prima relazione, che occupa le pp. 83-140); Relazioni di ambasciatori ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...