GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] intorno al Mille, rinnovatesi a più riprese attraverso l'intero periodo romanico, con costanti contatti con la zona seppure vi si notino spunti di una goticizzazione ancora in gran parte da compiere. L'epigrafe del portale del battistero usa però una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] Medici volle infatti che fosse G. a eseguire il desco da parto che doveva celebrare la nascita del proprio primogenito Lorenzo; l' nel palazzo michelozziano dell'allora via Larga.
L'intera decorazione è andata purtroppo distrutta, ma gli inventari ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] quali destinava sei dipinti e, alla morte dei parenti, l'intera quadreria personale. I quadri menzionati nel testamento erano tre copie di nature morte realizzate dall'artista, nella maggior parte delle quali, accanto ai frutti, figuravano animali ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] il G. risulta essere il maggior responsabile dell'intera decorazione pittorica del palazzo e della villa del altri interni della reggia di Capodimonte.
Il G. fece anche parte del gruppo di artisti chiamati dall'architetto Gaetano Genovese per la ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] . In origine la decorazione doveva ricoprire l'intera facciata dell'edificio, distrutto nel 1820 per far Marchetti, 1953, p. 168); tale influsso è stato spiegato con l'utilizzo da parte di G. di stampe tedesche (Marini, 1955, pp. 163-166). In questi ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] ventiquattro anni (Gradenigo, p. 30). Rimangono ancora in parte da chiarire le vicende relative all'attività precedente, per di cui rimane solo un frammento con l'effigie a figura intera del giovanissimo Ermolao (II) Pisani al Museo civico di Belluno ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] città, assumendo lavori a San Gimignano e a Pisa. Prima di partire dipinse una pala d'altare per la Compagnia della purificazione presso sono rapidi schizzi, quasi solo impressioni non di una scena intera, ma di un atteggiamento, di un volto, di un ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] mise all'opera per modellare in forma di busto o di figura intera le effigi dei santi, beati ed eroici antenati del casato; il L la riedificazione del duomo di S. Pietro, crollato in gran parte nella notte dell'8 dic. 1671. I membri della famiglia ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] lucchese Trenta (p. 154), al quale, peraltro, si deve gran parte delle notizie biografiche sui due artisti. Nel 1663 il G. e questo lavoro divenne il punto di riferimento di un'intera generazione di artisti lagunari che si opponevano alla corrente ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] Roma del 1895: di Luigi Arnaldo Vassallo, a figura intera, nel suo studio, nell'atto di disegnare sul taccuino alle Secessioni romane e oltre ad esporre le sue opere, fece parte del comitato direttivo, accanto a G. Balla (Bellonzi-Fiori, 1969 ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...