PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] rimborso di un costo, che pur fu già ricuperato per intero. Sicché la qualifica d'interesse con o senza quota in sé lecito resta tale anche se è compiuto animo nocendi; d'altra parte, i testi che potrebbero essere addotti in contrario (Dig., XXXIX, 3 ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] sistematico della tecnologia ha un duplice effetto: da una parte amplifica la potenza distruttiva, dall'altra crea una Attraverso deportazioni, fucilazioni, morti per inedia, l'intera popolazione armena in Turchia venne coinvolta nel primo progetto ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] le condizioni che rendono legittimo il ricorso alle armi da parte delle forze di p. attraverso una casistica dell'esimente prevista organizzazione della P. A.), hanno innovato quasi del tutto l'intera materia disciplinata dal T.U. delle leggi di P. S. ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] forme contrattuali diverse da quelle tradizionali, come i contratti a part time, di formazione e lavoro, d'apprendistato, e forme fondata su un'analisi che abbracciava i mutamenti avvenuti nell'intera sfera lavorativa e non solo in una sua appendice. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] grammatici indiani stessi; per gl'Indiani è il pracrito per antonomasia. Appare usata pure nei drammi per le parti liriche e in interi poemi epici e lirici;
d) non molto dissimile dalla precedente, la Śaurasenī (Surasena, territorio il cui centro è ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] uomo, che in nessun'altra regione del mondo ha modificato, così profondamente, come in questa, le condizioni naturali. In parte sono anzi interamente opera dell'uomo, che le ha strappate alle acque del mare e dei fiumi chiudendole con le dighe, le ha ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] a Macedonia. Da Omero a Strabone abbiamo un mutamento di significato: quella che era denominazione d'una parte è assunta a indicare l'intera regione. Il mutamento si può spiegare e non implica contraddizione. Contraddizione c'è, e palese, fra Omero ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] imputazione dei r. e delle perdite. La legge, infatti, da una parte prevede che per la determinazione dei r. e delle perdite, se non possessore o dei suoi familiari, rimanga non locata per l'intero periodo d'imposta, la legge (art. 38), recependo una ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] , che si dice adizione: questa non può essere fatta sotto condizione, o a termine, o pro parte (l'accettazione parziale vale per l'intero); anticamente poteva essere fatta soltanto in modo solenne (cretio); in seguito può anche risultare dal fatto ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] , si sta preparando ora per Sumatra. In quanto agl'interessi che riguardano le intere Indie, il governo ha l'assistenza del Consiglio popolare (Volksraad), anch'esso in parte nominato in parte eletto, che si riunì per la prima volta nel 1918, e del ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...