La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] a risolvere contrasti di diritti ed interessi, mentre le parti potrebbero solo sollecitare il giudice, ed il decreto su espone l’erede – e quindi il socio – alla condanna al pagamento dell’intero.
24 Consolo, C., Godio, F., op. cit.; cfr., in tema ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] una diversa e opposta concezione, rifacendosi l’intera Costituzione sabauda al sistema francese, era evidente che personale è designato come lo «stato di fortuna») la maggior parte apparteneva a famiglie di piccola nobiltà o borghesia più o meno ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] 28.1.2016, n. 331; Cons. St., sez. V, 20.2.2014, n. 9401).
Parti necessarie
Secondo quanto prevede l’art. 95, co. 1, c.p.a., se la sentenza è stata plenaria è investita del potere decisorio sull’intera controversia, salvo che ritenga di enunciare un ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] , in Giur. imp., 2004, 763).
Comunque a partire dagli anni novanta la contrapposizione tra teorie dichiarativiste e teorie nel Capo III della legge, ma oggi rilevante per l’intera azione amministrativa anche a prescindere dagli artt. 7-12 di ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] soggetto che produce quest'oggetto, e l'interpretare è parte del processo attraverso il quale viene creato l'oggetto dell il testo normativo e l'ipotesi interpretativa si instaura un'interazione. Da un lato, senza un'ipotesi interpretativa il testo ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] II, Padova, 2010, 9): il tribunale, investito dell’intera procedura, ha il potere di nomina, revoca e sostituzione n.1), di adottare o di provocare l’adozione da parte delle competenti autorità dei provvedimenti urgenti per la conservazione del ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] Tale intesa quadro concepiva la RSU come una struttura interamente elettiva, nella quale la presentazione delle liste era trasposte sostanzialmente inalterate nei nuovi artt. 4 e 5 della parte seconda, sezione seconda, del t.u.
L’introduzione all ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] decorrere un termine minore».
Infine, per i contratti a termine cessati a partire dal 1° gennaio 2013, l’art. 32, co. 3, delle quali si è sin qui detto originariamente coincideva con quella dell’intera l. n. 183/2010, e cioè con la data del 24 ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] Forschungen: Altes und Neues, I, Heilbronn 1869, pp. 463 ss., dove è pubblicato per intero l'opuscolo di Bartolo). L'anonimo autore del Fiore di virtù, da parte sua, nel copiare la definizione di gentilezza, riferita nel Convivio a Federico II, pensò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] quale coinvolge al tempo stesso uomini e cose, ed è parte tipica di un sistema di valori, in cui la titolarità in Weimar 1982, p. 432), è opinione tradizionale che l’intera compilatio dei Libri feudorum sia stata aggiunta, nella sua stesura cosiddetta ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...