Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] cognizione propriamente avente ad oggetto l’intera fattispecie costitutiva ed estintiva dell’azione notificare agli eredi un titolo esecutivo che sia già stato precedentemente notificato alla parte poi defunta (Cass., 14.7.2015, n. 14653).
L’art. ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] di illegittimità costituzionale dell’art. 322 c.p. nella parte in cui prevede una pena superiore a quella dell’art. una decisione mirata, tra l’altro, a delineare le possibili interazioni tra disciplina del concorso di persone (art. 110 c.p ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] ricava che, in mancanza di un unico luogo dove il lavoratore adempie la parte essenziale delle sue obbligazioni (C. giust., 13.7.1993, C-125/92 laboris, in ragione del fatto che esso informerebbe l'intera legislazione in materia di lavoro (Cass., 6.9 ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] forme di tutela costituiscono una endiadi unitaria»). Più di recente, a partire dalla sentenza 7.11.2007, n. 367 (seguita da una coerente dalla comunità umana che vi è insediata, con una continua interazione della natura e dell’uomo, infatti, se da un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] era particolarmente devastante nel Regno meridionale, ove l’intera sequenza processuale veniva assai di frequente deviata e se la costituzione è stata attuata in tutte le sue parti e se i poteri hanno rispettato i loro limiti costituzionali. ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] sulle spese del giudizio di opposizione, ha tuttavia ritenuto che sussistessero giusti motivi per compensare tra le parti le spese dell’intero giudizio e questo in considerazione del fatto che la caducazione del titolo (per effetto della cassazione ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] , proprio perché esso, come detto, è diretto a regolare, indistintamente, tutti i rapporti di lavoro dell’intera azienda (o di parte di essa).
Tuttavia, si tratta di un’efficacia solo tendenzialmente generale, in quanto resta salvo il diritto ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] stati oggetto di trattativa individuale. Quindi, l’intera disciplina non esprime la possibilità di un controllo c.c. non potrebbe che contrastare col comportamento di una parte che in sede di formazione del contratto conseguisse vantaggi ingiusti. Ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] eseguita, sia sui singoli istituti sia sull'intera legislazione e che perciò servirono certamente di guida di soffermarsi su questo fenomeno. Per i giuristi, o almeno per una parte di essi, guardare a Berlino o a Vienna non è atteggiamento nuovo ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] Agenzie fiscali.
Ad esse è attribuita l’intera funzione di amministrazione relativa alle entrate, .c., circoscritto, com’è noto, alle ipotesi del «venir meno» di una parte (l’orientamento è pacifico in giurisprudenza: cfr. Cass., S.U., 29.4. ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...