INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] , a una linea di testo, a un capitolo o all'intera opera.Responsabile di questa fase della confezione del libro era, negli delle decorazioni laterali. L'i. è divenuta in tal modo parte integrante, insieme alle pagine e ai riquadri istoriati, di un ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] questo, enormi furono le aspettative e intensi furono gli entusiasmi che la Rivoluzione d'ottobre suscitò nel mondo intero. D'altra parte, il giacobinismo e le tante sette che a esso si erano ispirate (babuvismo, blanquismo, ecc.) avevano da tempo ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] sec. 13°). Legato ad Adamo, ma arricchito da riferimenti all'intera storia della salvezza, è il tema della grotta dove egli fu del 200 ca. (di cui si conoscono recensioni greche a partire dal sec. 3°, diverse traduzioni in lingue orientali e in ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] di padre Gemelli ho avuto anche l’approvazione delle autorità dall’altra parte del Tevere». Il 7 novembre 1938, in una conferenza sul tema le ripercussioni che la concezione razzista aveva sull’intera impalcatura teologica della Chiesa. Chiesa che si ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] con le forze operanti nelle singole città. La presenza dei partiti, che durante il pontificato di Onorio III aveva rappresentato una delle principali difficoltà di interazione fra Chiesa e comuni, risultò ora una componente fondamentale del ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] di rifiutare la proposta di una rendita di 500 lire da parte del re: per quanto amico del sovrano, voleva salvaguardare il ricostruito il Laterano, restaurato San Pietro, ridestato l'intera città". Dopo essersi imbarcato a Marsiglia il 19 maggio ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] meraviglie, come attestano architravi, incorniciature di finestre, pilastri, nonché piccoli templi interamente e finemente lavorati, talvolta con motivi influenzati, a partire dal XV secolo, dall'arte moghūl.
In breve, ricordare del jainismo solo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] è sequestrato dal papa che lo vuole cristallizzare nel ruolo di parte lesa nella "causa contro la Signoria di Venetia", non senza in diverse stanze ch'entrano l'una nell'altra, figure intere e spezzate, torsi, e teste in tanta abbondanza che nulla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] spezzando l'ostia prima di mangiarla, si spezzasse di conseguenza anche il corpo di Cristo. Ma se Cristo era interamente presente in ogni parte, per quanto piccola, dell'ostia, il suo corpo non poteva essere di una grandezza valutata per mezzo dell ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] 109), lussuose iniziali dalla ricca tavolozza occupano ora l'intera altezza della pagina, tracciando il solco lungo il quale declino politico dell'abbazia, costretta a destreggiarsi tra scismi, partiti contrapposti e lotte, che più di una volta si ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...