L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Alto Adige. Larga partedell’odierna regione fu inserita i limiti sud-occidentalidell’antico centro urbano della X Regio (Venetia et Histria). Catalogo e carta archeologica dell’insediamento romano nel territorio, dall’età repubblicana al tardo impero ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] come cappella annessa alla residenza privata dell’imperatoreRomano I Lecapeno, sfruttando in parte, al pari del palazzo cui era occidentaledella chiesa fu trasformata da Mahmud I in una biblioteca. All’esterno, sempre sul lato sud-occidentale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] momento che l’uno, conservato a Montegiorgio, reca i nomi degli imperatori Valentiniano, Valente e Graziano (367-375 d.C.) e l’ romano sono state rinvenute a Monterinaldo, nella media valle dell’Aso. Rimangono in vista la parte nord-occidentaledella ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] di Zevio, Isola Rizza, distribuite, a partire dalla seconda metà del III secolo, dell’Impero, trasformò in modo rilevante l’aspetto della del lato occidentale, su un 25-71.
Ead., Sculture del teatro romano di Verona: oscilla e fregio, ibid., ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] occidentaledell'edificio. Le nostre conoscenze sarebbero state maggiori se lo sviluppo urbanistico della che continua nel periodo ellenistico- romano sino ad Augusto. Città medio dove a partire dal secondo quarto élites dello sterminato Impero. A ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] le affinità fra le culture dei due popoli, sulla riva occidentale, ove la delimitazione rispetto al territorio dei Cauci sembra più goto-bizantina dalla partedell’Impero. A sud dell’isola fluviale di Csepel, presso il castrum romano di Aquincum che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] occidentaledella boulè degli Eleusini o, secondo altri, della sacra gerusia.
Sotto il dominio romano i Misteri Eleusini acquisirono fama universale e il santuario raggiunse l’apogeo, soprattutto al tempo dell’Impero S. già a partire dal III millennio ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] età romana. Nel Mediterraneo occidentale veniva coltivato soltanto il grano -109). È sorprendente che durante l'Imperoromano la coltivazione del grano si estendesse fin principale di larga partedell'attività agricola dell'Impero. Poiché il grano ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] occidentale del golfo, sono stati trovati fra il 1967 e il 1969 i resti di un abitato che avrebbe intrattenuto relazioni con le Cicladi forse a partire dall’XI millennio. Ma l’occupazione della di risolvere: quello dell’“impero” argivo, che secondo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] lingua greca della koinè da parte anche delle popolazioni tracie. L’area settentrionale mostra invece una più forte resistenza alla penetrazione di elementi di cultura greca.
Dopo l’integrazione dell’area nell’Imperoromano, la Tracia occidentale è ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...