CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far partedell'Imperoromano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] decennio del sec. 13°, epoca in cui le truppe dell'imperatore Giovanni III Ducas Vatatze (1222-1254), insediate nel castello arco di diciotto anni (1314-1331) decorò sette chiese dellaparteoccidentale di C., dando vita a un'originale espressione di ...
Leggi Tutto
Bologna
Margherita Zizi
La città dei dotti e dei buongustai
Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] dall'imperatore Claudio.
La città nel Medioevo
Dopo la caduta dell'ImperoRomano, fu entrò a far parte del nuovo Stato italiano.
Fulcro della Resistenza partigiana durante università del mondo occidentale
Con la fondazione dello Studium, avvenuta ...
Leggi Tutto
Algarve
C. Torres
Regione del Portogallo, la più meridionale del paese, confinante a N con l'Alentejo. A partire dal sec. 5°, con la disgregazione dell'Imperoromano, l'A. - sebbene parte del regno [...] dell'A., resero la regione poco sensibile alle grandi mutazioni socio-economiche che seguirono la fine dell'Imperoromano a ferro di cavallo, unico resto dell'antica porta della città. Vicino alla costa occidentale, il piccolo castello di Aljezur, ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] la divisione dell'ImperoRomano, nel 395 occidentale, ma cambiò di nuovo volto nel 1739, quando i Turchi tornarono a impossessarsene. All'inizio dell'Ottocento Belgrado divenne la capitale del nuovo principato di Serbia, ma la parte fortificata della ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] i treni austriaci.
Conquistato da Druso nel 15 a.C., il T. costituì una partedella provincia della Rezia. Con la caduta dell’ImperoRomano d’Occidente la ripartizione provinciale non fu modificata sostanzialmente, invece con la conquista longobarda ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] al 9 a.C., un anno bisestile che cominciava con un lunedì).
Nei primi secoli dell'Era cristiana, poiché si utilizzava il calendario giuliano dell'Imperoromano, le ere cronologiche erano calcolate in base a eventi pagani (in particolare, l'annus ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] la forza integratrice dell'Imperoromano venne frantumata dalla migrazione su vasta scala delle popolazioni provenienti dall'Europa nordorientale, e ciò determinò la scissione dell'Impero in una parte orientale e in una occidentale. In secondo luogo ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] ben più antica contrapposizione culturale tra due tradizioni della penisola: quella statale-universalistica, fondata sull’eredità-mito dell’Imperoromano e sull’esperienza politica della Chiesa cattolica, e quella comunale-municipalistica, connotata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] '. Va comunque osservato che all'epoca della fondazione dell'African Association, avvenuta nel 1788, la conoscenza delle regioni interne dell'Africa non era molto progredita rispetto all'epoca dell'Imperoromano.
La geografia scientifica
Si potrebbe ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] Augustolo, ultimo imperatoreromano d'Occidente.
Dopo la caduta dell'ImperoRomano d'Occidente
Nell'età di mezzo tra la fine dell'ImperoRomano e gli inizi dell'Età moderna l'Italia conobbe dapprima un lungo periodo di dominazione da parte per un ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...