Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] pontefice "romano" nelle terre dell'Impero. L'imperatore e famiglia dei Frangipane, si rinserrò nella partedella città al di qua del Tevere. aube du Moyen Âge. Naissance de la chrétienté occidentale. La vie religieuse dans l'Europe carolingienne ( ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] decennio del sec. 11°, come alleato dell'imperatore bizantino Basilio II (976-1025), S Westwerk; nella parteoccidentaledella navata mediana sono stati individuati resti della tomba di S alla Vergine, un sarcofago romano rilavorato sicuramente per S. ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] unità dottrinale l’analogo necessario all’unità dell’impero.
Lo stabilizzarsi di alcune istituzioni che sarebbero della controversia. Infatti, sia da parte luterana e poi riformata e dentro lo stesso universo protestante sia dentro il mondo romano ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] imbevuta di spirito romano che sdegna quanto parte nord-orientale e nord-occidentaledell'Italia settentrionale; il barcamenarsi del papato che, costretto da circostanze particolari ad incoronare il 21 febbr. 891 imperatore il rappresentante della ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] stregoni, com’erano considerati nel mondo greco-romano. Infatti, gli Ebrei che vivevano oppressi dal dominio romano guardavano con speranza agli altri Ebrei, quelli che vivevano nei confini dell’impero dei Parti, i grandi rivali di Roma.
Quegli Ebrei ...
Leggi Tutto
DEL TORRE, Filippo
Tiziana Di Zio
Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] della diocesi seguito alla distruzione della metropoli dell'Illirico occidentale da parte cariche civili e militari del cittadino romano M. Aquilio ed un bassorilievo con cronologia sorti intorno al periodo di imperio di Elagabalo.
La discrepanza fra ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] a esponente delle lettere. Il sistema impiegò alcuni anni ad affermarsi ma, a partire dalla metà romano derivano dall’accoglimento di alcune varianti attestate in s. occidentali del 4° e 5° sec., operato quando Carlomagno volle imporre nel suo impero ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] una partedell'antico Illirico imperatoreoccidentale, Guido, Lamberto o Arnolfo: cfr. Ladner).
Impegnato nel governo della 142 ss., 372; H.-D. Döpmann, Zum Streit zwischen Rom und Byzanz um die Christianisierung Bulgariens, in Palaeobulgarica, V ( ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] li distinguevano dalla Cristianità occidentale, si trovarono di altre partidella Cristianità, soprattutto in Francia e nell'Impero, lo 1878, pp. 32-67; F. Gregorovius, Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter, IV, Stuttgart 1879-80, pp. 25-96; ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] della battaglia sono riportati in maniera diversa dalle fonti occidentalipartedella Puglia. Nonostante questo il nuovo catapano Basilio Boioannes, che aveva nel suo esercito membri della družina varego-russa dell'imperatore W. Kölmel, Rom und der ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...