PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] sia dell’imperatore. Ma Paolo III limitò poi l’offerta a un milione e l’ipotesi cadde.
Fra luglio e settembre 1543, Pier Luigi misti. Agiva innanzi tutto per sua iniziativa, ma poteva essere adito dalle parti in causa per mezzo di suppliche.
Anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] era imposto il giuramento «di non essere ricchi di un milione di lire» (art. 172). I beni ecclesiastici, «conservata in tutte le sue parti senza la menoma infrazione»; controllare d’inceppare le altrui funzioni per estendere le proprie. […] Egli ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] con un breve pontificio del 26 ag. 1785. Circa un milione di scudi romani fu investito nella sistemazione del Po durante alla Curia da parte del successore del Sambuca, il marchese D. Caracciolo, di aprire la trattative per un concordato che ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] l'assunzione della presidenza nel 1971 da parte di un valido e coscienzioso imprenditore come con un capitale di 90.000 lire, per la fabbricazione di nastri di seta, allora forma di anonima, con un capitale di un milione di lire, e nel 1927, dopo la ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, Roma 1882, parte supplementare, pp. 746 ss.), che nel 1899 si era trasformata in lo elevò ad un milione nel novembre del 1917, a 2 nel dicembre, a 5 nel settembre 1918 per ridurlo poi ad uno ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] e c. con un capitale di 100.000 lire suddiviso in parti uguali fra il L. e C. Fogolin, già collaudatore alla FIAT a metà il patrimonio aziendale pari a quasi 6 milioni di lire; nei conteggi per la separazione emersero gli utili reali relativi al ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] poeti bucolici latini.
Testimonianza della predilezione culturale da parte di D. per il Boccaccio è il manoscritto, ora a Oxford, e del Petrarca), sia più specifiche, come ad esempio Il Milione di Marco Polo e i ricordi di Odorico da Pordenone (altro ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] dell'alleanza con l'Olanda, la quale comportava l'annuo versamento, da parte della Corona francese, di un milione di fiorini a titolo di contributo per la guerra contro gli Spagnoli. Anche Venezia aveva sovvenzionato gli Olandesi, ma ora ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] , vennero destinati quasi interamente alla riserva. D'altra parte va notato che la società non aveva modificato l'ammontare dei capitale sociale, rimasto fermo per tutto il decennio a 5 milioni, mentre nel settore vinicolo e oleario operavano imprese ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] 1708 durante la guerra di Successione spagnola per l’imposta straordinaria detta «del milione» (Palazzolo, 1994, p. 21 a Lucca), che diede la stura a un fiume di opuscoli di parti contrapposte usciti in vari luoghi d’Italia e d’Europa. Mentre le ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...