• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [2150]
Storia [318]
Geografia [309]
Geografia umana ed economica [175]
Biografie [241]
Economia [192]
Storia per continenti e paesi [119]
Arti visive [146]
Fisica [117]
Temi generali [120]
Biologia [104]

BOBBA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBBA, Ascanio Valerio Castronovo Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] con estrema dovizia di mezzi, per la consegna ai Francesi delle piazze di Carmagnola, Savigliano e Cherasco, in cambio della promessa del sussidio annuo di un milione. La ripresa dell'iniziativa militare da parte delle truppe del Longueville non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASNEDI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASNEDI, Francesco Maria Agostino Borromeo Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] e principale negoziatore, contemplavano il riconoscimento da parte della Spagna della sovranità grigiona sulla Valtellina, verso la Camera per oltre mezzo milione di lire imperiali. Nel 1654 compiva numerosi viaggi a Como per dirimere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIPINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPINO, Francesco Marino Zabbia PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai. Entrato prima del [...] un arco di tempo che va dal 1302 al 1315 tradusse in latino, in parte compendiandolo e fornendolo di un nuovo prologo, il Milione di Marco Polo. Per questo lavoro, commissionatogli dai vertici dell’ordine domenicano, Pipino non utilizzò il testo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – RICCOBALDO DA FERRARA – GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPINO, Francesco (2)
Mostra Tutti

DEL GIUDICE, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE, Achille Giuseppe Monsagrati Nacque a San Gregorio d'Alife, in provincia di Terra di Lavoro (oggi San Gregorio Matese, provincia di Caserta), il 9 sett. 1819, da Giuseppe e da Giacinta Violante. [...] il D. però non fu in grado di far fronte all'impegno se non in piccola parte, anzi risultò che le sue proprietà erano gravate di ipoteche per circa mezzo milione di lire. Si mise allora in moto una lunga vertenza giudiziaria, avviata da una querela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GREGORIO MATESE – PIEDIMONTE D'ALIFE – TERRA DI LAVORO – BRIGANTAGGIO – BENEVENTO

GERMANETTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMANETTO, Giovanni Giuseppe Sircana Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] si definiva la nuova linea che il partito comunista avrebbe dovuto adottare per combattere il fascismo e che prevedeva il venne tradotto in 23 lingue, con una diffusione superiore al milione di copie. Rispetto al testo originale, l'edizione italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi Piero Crociani Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi. Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] Con questo reggimento prese parte alla terza guerra d' a Torino, nel novembre 1904, e vi rimase per un anno, sino alla nomina a ministro della vigilia della prima guerra mondiale aveva già stanziato un milione di lire. Il M. morì a Parravicino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COLONNELLO BRIGADIERE – QUESTIONE D'ORIENTE – GUERRE BALCANICHE – CONSULTA ARALDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi (1)
Mostra Tutti

Europa, storia dell'

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Europa, storia dell' Massimo L. Salvadori Un vecchio continente proiettato nel futuro Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] insediamenti umani, provenienti dall'Africa, risalgano a poco meno di 1 milione di anni fa. Le prime forme di civiltà fecero la loro Magno trovò la sua più compiuta realizzazione per opera di Roma, quando questa, a partire dal 2° secolo a.C., iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE

ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d' Gaspare De Caro Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] favore alla corte, per le incessanti proteste dei Messinesi e per accuse di indebita appropriazione di una parte dei bottino catturato turco, catturando un bottino valutato a circa un milione di ducati; nel dicembre sfuggì abilmente, arrecandole danni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Felice Enrico Ciancarini Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] quale Stendhal, per molti anni console francese a Civitavecchia, scriveva che aveva messo insieme una fortuna di un milione di scudi con che prevedeva l'abbattimento di parte delle mura medievali per consentire l'ampliamento della città autorizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Alfonso Carlo Capra Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] loro il suo cospicuo patrimonio, valutabile a un milione di lire milanesi. Avrebbe anche voluto spingerli a 1834, a Milano. Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Milano, Araldica, parte antica, 66; Catasto, 5972-74; Censo, p. moderna, 36-37; Uffici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Vocabolario
Lungotermismo
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
Alzare l’asticella
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali