È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] dette funzioni olomorfe, fa ugualmente intervenire una EDP particolare. Indicando con x=Rez e con y=Imz rispettivamente la partereale e immaginaria di z, si trova che le funzioni olomorfe sono soluzioni dell’EDP Formula.
Le funzioni olomorfe hanno ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] di equilibrio); se però, per es., in un sistema del secondo ordine, si ha una coppia di autovalori di J(ˆx) con partereale nulla (nel qual caso il sistema linearizzato presenta un centro in ˆx), il sistema non lineare, nell'intorno di ˆx, esibisce ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] ha acquistato un'importanza fondamentale per la teoria delle funzioni f (x + i y) d'una variabile complessa (Cauchy), poiché la partereale e la parte immaginaria d'una tale funzione f (x + i y) = ϕ (x, y) + i ψ (x, v), si riconoscono soddisfare alla ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] sue condizioni di stabilità equivale alla ricerca delle condizioni per le quali i poli della funzione di trasferimento abbiano la partereale negativa.
Al contrario dei poli, gli zeri di una funzione di trasferimento possono avere indifferentemente ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] di linearità è:
Questa equazione ha per soluzione:
essendo A1 e A2 due costanti e
Il circuito è instabile se la partereale degli esponenti è positiva, cioè se è R 〈 0, ovvero ∣ rn ∣ 〈 Rp (condizione di innesco).
Se inoltre:
il radicale che compare ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] viene allontanato. Problemi tipici sono il calcolo della funzione esponenziale di una matrice, determinare se una matrice ha autovalori con partereale negativa (caso a tempo continuo) o di modulo minore di 1 (caso a tempo discreto), o contare quanti ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] .
Nell'orchestra moderna, specialmente impressionistica, l'arpa ha funzioni non solo di ripieno nelle sonorità vellutate, ma anche di partereale e spesso di legame, specialmente per mezzo dei glissando più o meno rapidi.
Scrivendo accordi a suoni ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] un fattore che è rispettivamente per la [1l e la [2]:
dove A è il potenziale magnetico vettore. Di qui, uguagliando partereale e parte immaginaria delle [1] e [2] si trova:
Ora, se il flusso magnetico rimane costante, cioè se ∂/∂t ∮ As ds = 0, si ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato a Ciudad Rodrigo, fra il 1490 e il 1494, e morto a Vienna il 23 giugno 1550. A quindici anni fu condotto alla corte di Ferdinando il Cattolico, ove più tardi divenne segretario dell'arciduca [...] Ferdinando. A partire dal 1516 vi è nella biografia del C. una lacuna di nove anni che corrispondono forse alla sua entrata e la poesia, e se le sue composizioni esprimono la partereale della vita e contengono sfoghi dell'animo suo conturbato, ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] ad Adolfo; era inoltre duca di Holstein con il fratello, sicché sia l’uno sia l’altro dei due ducati furono suddivisi in una partereale e in una ducale) condusse ben presto ad attriti tra le due case. Nel 1773 la zarina Caterina II, vedova di Pietro ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...