DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] ministero della Economia nazionale, e il D. come presidente faceva parte di diritto del consiglio superiore dello stesso ministero. Il presidente era nominato per decreto reale; il capo del governo nominava i rappresentanti dei ministeri della Guerra ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] uno Stato che peraltro non raggiunse una reale continuità territoriale e fu compagine politicamente instabile coerente a questa data è infatti il parato esterno (seppure in parte rimaneggiato), a lunghe e strette specchiature; più monumentali sono la ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] e a un tempo dell'intimo rapporto che si andò allacciando tra le donne delle casate reali e l'Ordine delle Clarisse. Il complesso fu eretto alle porte della città a partire dal 1326, per volere del re Giacomo II il Giusto (1291-1327) e della regina ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] di Barcellona, a N e a E del Llobregat, e gran parte di quella di Vic. Vengono comprese nella Catalunya Vella le antiche contee Jordi de Déu; tra le loro opere va menzionato il pantheon reale di Poblet, a cui lavorarono tutti e tre gli scultori. Le ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] presso la Galleria Giò Marconi, e solo nel 2012 a Palazzo Reale.
Nel 1973, a cura di Crispolti, uscì il primo Catalogo generale
Morì a Vergiate il 16 giugno 2003.
Nel 2014, parte dell'Archivio e della biblioteca personale di Baj sono state donate ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Scuderie papali al Quirinale a Roma (1998-99), il restauro e la valorizzazione della Reggia di Venaria reale a Torino (1998). Progettato a partire dal 1995 è invece il Museo d’arte moderna e contemporanea Casa Cavazzini a Udine (lavoro terminato nel ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] , con un centro amministrativo sul sito del più tardo palazzo reale, a S del foro romano. La concentrazione di cimiteri dei Auct.E.inf.1-2), anch'essa in due volumi e risalente in parte alla metà del secolo e al 1180 circa. In questo caso, lo schema ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] un rapporto di vera e propria predilezione, in parte motivata dalla comune origine marchigiana, essendo l'Albani di in margine alla mostra: Da Leonardo a Rembrandt. Disegni della Biblioteca Reale di Torino…, a cura di G.C. Sciolla, Torino 1990 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] avvicendarono sui suoi manoscritti (cfr. Promis, 1863; per primo lo individuò e ne trascrisse alcune parti). Una copia del XIX secolo si trova alla Bibl. reale di Torino, segnata ms. Saluzzo 275.
Un trattato di sola architettura civile, composto in ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] 1968, fig. 246).
Nel 1871 l'artista risulta presente a Genova con Partita a bocce e A Rivara, a Torino con Le paludi di Castel Fusano teatro romano di Torino adiacente la manica nuova di palazzo reale, il restauro della porta Praetoria pure a Torino, ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...