DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] una medaglia d'argento e fu acquistato dai Savoia per il palazzo reale di Palermo (ibid., p. 219), dove è tuttora conservato. Alla di ambienti esotici, cogliendo la raffinatezza tecnica in parte superficiale della pittura del De Sanctis.
Negli anni ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] Guida artistica per la città di Genova, Genova 1846, II, parte 1, pp. 33, 104, 397, 429; parte 2, pp. 1251 s.; Id., Guida illustr. per lacittà catal.), Dayton 1962, n. 14; P. Torriti, Il palazzo reale di Genova e la sua galleria, Genova 1963, pp. 64 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] Oltralpe e di quelli della vicina Lombardia. Se da una parte l'artista, alla maniera fiamminga, presenta una certa quantità 266, pp. 264-267; M. Rosci, G. G. dal palazzo reale di Torino a Superga, in Scritti di storia dell'arte in onore di Federico ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] in Lucina a Roma. Nei suoi ultimi anni, gran parte delle opere della sua bottega furono eseguite da aiuti, 1938), pp. 177-197; A.Bertini, Disegni ined. di A.C. nella Bibl. Reale di Torino, in Commentari, II(1951), pp. 40-42; T. Boase, An English ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] concorso, professore della cattedra di scultura presso la Reale Accademia di belle arti di Carrara; nel 1932 vinse stabilito ad Orbetello. I numerosissimi di sono in parte dis tra gli eredi e in parte sono stati raccolti e conservati da Ilaria Cenci ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] Accademia di S. Luca, della quale era entrato a far parte.
Il B., giovanissimo, fu messo dal padre nella bottega dell Gaeta 1956, pp. 33 s.; A. Griseri, Precisazioni per il palazzo reale di Torino..., in Boll. della società piem. di arch. e di belle ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] (spentosi il 23 ott. 1615) e all'assunzione, da parte del C., della carica d'architetto ducale, ma la cronologia o De Cerceau), oltre che della data d'inizio della Vigna Reale (agosto 1621), precedente anch'essa d'un ventennio quella tradizionale. ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] della Déesis, un seggio episcopale in marmo rosso e il pavimento della cattedrale, oltre alle parti protogotiche del palazzo reale.Del tesoro originario della cattedrale si sono conservate (Bazilika Kincstára) alcune opere di epoca medievale ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] fondazione di L. fu, comunque, la Sainte-Chapelle, iniziata intorno al 1240 e consacrata il 26 aprile 1246. Parte integrante della residenza reale parigina, la Sainte-Chapelle fu ideata per ospitare la reliquia della corona di spine, che era stata di ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] moderna, II, pp. 211-214). Nello stesso periodo il B. fece parte della commissione che scelse il bozzetto del Carminati per il monumento a Verdi. Membro della sottocommissione reale per la costruzione del monumento a Vittorio Emanuele in Roma, nel ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...