PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] negoziazioni. Ciò ha comportato notevoli perdite in termini reali per i paesi dell'OPEC, in quanto mentre può dire che dopo un periodo di notevole ridimensionamento, dovuto in parte alla chiusura di Suez, dell'aliquota di pertinenza dei paesi del ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] 1959: 25% circa) per effetto dell'aumento del prodotto nazionale lordo in termini monetarî e, in parte minore, del suo aumento in termini reali. Infatti, l'ammontare assoluto dei mezzi di pagamento ha continuato ad aumentare, malgrado i provvedimenti ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] modo più lento, da quello di Savona, che ha occupato parte della rada di Vado Ligure. Ma tutte e tre le al primo Novecento, ivi 1988; AA.VV., Il Laboratorio di restauro nel Palazzo Reale di Genova, ivi 1989; AA.VV., La scultura a Genova e in Liguria. ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 1960, fondata sull'unità e la coesione dei partiti e dei paesi della comunità socialista; inoltre scopriva versi centrati sulla vita di ogni giorno, con un ricupero del reale nettamente polemico rispetto ai miti del passato. Citiamo i pregevoli M. ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] dei diritti patrimoniali, la pubblicità concerne situazioni giuridiche e rapporti giuridici attinenti ai diritti reali in prevalenza e, in parte anche, quasi eccezionalmente, ai diritti personali. Essa riguarda peculiarmente la categoria dei beni ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] 1911, non disdegna di mettersi a confronto con il reale quotidiano. Con El túnel, del 1948, egli ci Sacerdote, v. Villalba, R. Polesello; Boa, con il poeta J. Llinas che fa parte del gruppo Phases, M. Peluffo, C. Lesca, O. Borda, v. Chab, J. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] a testimonianza dell'evoluzione positiva dei rapporti con Mosca.
A partire dal 1988, in coincidenza, per un verso, con la al museo egizio del Cairo la riapertura della sala delle mummie reali, tra le quali quella di Ramesse ii, chiusa già da ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] là di un quartiere di case d'uso industriale. Di Aeminium resta parte del complesso del foro, col criptoportico a due piani.
Rovine di dell'italiano F. Lodi, 1843-46) e il castello reale di Pena (Sintra), costruito in un gusto romantico alquanto ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] filati di lana nel 1956), per effetto in parte del minor consumo ed in parte delle antiquate attrezzature, pur con un numero di loro, d'impegno "morale", di prossimità e di aderenza al "reale". Né ciò accade solo in artisti come Alberti, Cernuda, L. ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] Tenuto conto della elevata natalità, la popolazione del B. è composta per la massima parte da giovani (il 53% risulta avere meno di 20 anni); il 28% è crescita del prodotto nazionale lordo del 10% in termini reali.
I conti con l'estero del B. sono ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...