TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] apparente (Pa) si trova nella seguente relazione con il peso specifico reale (Pr) e col volume degli spazî vani (Vv):
Pertanto vanno incontro ad attacco molto lento e graduale da parte di agenti climatici e anche biologici, liberando gli elementi ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] materiali con n negativo; tuttavia ogni metallo a frequenze più elevate della frequenza di plasma dei suoi elettroni ha la partereale della costante dielettrica negativa, anche se non si hanno materiali naturali con μ〈0. Nel 1999, J. Pendry dell ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] loro espressione può non essere facile da determinare. Nella maggior parte dei casi è la modellizzazione fisica a suggerire la forma misurazione iniziale per perdere rapidamente traccia dell'evoluzione reale del sistema. L'esempio tipico è quello ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] di linearità è:
Questa equazione ha per soluzione:
essendo A1 e A2 due costanti e
Il circuito è instabile se la partereale degli esponenti è positiva, cioè se è R 〈 0, ovvero ∣ rn ∣ 〈 Rp (condizione di innesco).
Se inoltre:
il radicale che compare ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] un fattore che è rispettivamente per la [1l e la [2]:
dove A è il potenziale magnetico vettore. Di qui, uguagliando partereale e parte immaginaria delle [1] e [2] si trova:
Ora, se il flusso magnetico rimane costante, cioè se ∂/∂t ∮ As ds = 0, si ...
Leggi Tutto
In elettrologia, l’inverso della resistenza: G = 1/R; anche, la partereale del numero complesso che rappresenta l’ammettenza. Si misura in siemens.
C. mutua (o transconduttanza) di un tubo termoelettronico [...] è il rapporto fra il coefficiente di amplificazione e la resistenza interna del tubo. C. adduttiva integrale In termologia, grandezza che si introduce nella trattazione di problemi relativi all’adduzione ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche policroismo, caratteristico delle sostanze birifrangenti, per cui l’assorbimento della luce in esse dipende, oltre che, come per ogni altra sostanza, dalla lunghezza d’onda della [...] degli indici nel fenomeno della birifrangenza (in effetti tali due superfici rappresentano geometricamente la parte immaginaria e la partereale, rispettivamente, del tensore simmetrico complesso del secondo ordine costituente la costante dielettrica ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] ∣R∣ e determinando la fase di R dalla relazione di dispersione di Kramers-Krönig, che collega la partereale alla parte immaginaria di tutte le funzioni ottiche mediante un'integrazione sulle frequenze.
A scopo di esemplificazione si riporta nella ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] e interagire l'una con l'altra mediante un potenziale qualsiasi. Nel caso non relativistico si parte allora dalla ψ(x, t) di Schrödinger considerandone la partereale e immaginaria come due campi nel senso classico, ossia come grandezze fisiche, e in ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] esponenzialmente nel tempo con costante ω0/Q e una qualunque componente F0(x, y, z, t) del campo elettromagnetico sarà descritta dalla partereale della funzione
F(t)=F0 e-(ω0/2Q)t eiω0t,
che può scriversi come
dove G(ω) è la trasformata di Fourier ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...