L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] 20″ di arco più a sud rispetto alla posizione di dicembre. A partire da quella data la stella cominciò a invertire il suo moto, per di essere disposto a illustrare i cieli alla famiglia reale quando gli fosse stato richiesto.
Una delle prime ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] a temperatura più bassa, in modo da far passare dalla parte fredda alla parte calda solo le molecole più veloci. Nelle discussioni con di H indicate dall'equazione di Boltzmann. La curva reale, infatti, è l'effetto cumulativo della rapida successione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] coordinata non ha alcuna realtà fisica'. (ibidem)
Da una parte, quando lo stato di una particella è descritto da una P e Q, ma non tutte e due simultaneamente, esse non sono simultaneamente reali. Ciò fa sì che la realtà di P e Q dipenda dal processo ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] condizione della invarianza di scala richiede che le due funzioni siano identiche, a parte un fattore costante A che dipende da b ma non da r. Cioè ha nulla a che vedere con le proprietà reali della distribuzione delle galassie, ma viene determinato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] è in quiete rispetto all'etere. L'onda è soltanto in parte trascinata dal mezzo in cui si propaga.
Il risultato ottenuto da sia le componenti dei campi ausiliari sia quelle dei campi reali dipenderanno quindi da x e dal tempo locale t′ soltanto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] nel De gravitatione, in particolare il paragone tra l'ordine delle parti del tempo e quelle dello spazio, l'assurdità che un luogo ente intelligente e potente, il quale, con la sua reale onnipresenza nello spazio, assicura la regolarità e l'armonia ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] infinito. Il punto essenziale dell'osservazione di Bethe è che le due parti infinite si cancellano e resta un risultato finito che, nel caso della dal muone nel campo magnetico dà luogo a un reale guadagno, poiché ωa, come si è visto più sopra ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] input (contraddistinta dall'indice i) viene assegnato un numero reale, il cosiddetto peso sinaptico Wi, che è il parametro sono molto più alti di ciò che si ottiene per la maggior parte delle reti e delle regole.
Lo scenario tipico: l'approccio della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] iniziale di Einstein diede luogo ad altre teorie della gravitazione da parte del matematico e filosofo Alfred North Whitehead (1861-1947) nel il 1935, gran parte dei fisici accettò di considerarlo come una particella elementare reale, anche se non ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] m rana, staffetta 4x200 m stile libero. Le donne furono ammesse a partire dal 1921, gareggiando solo sui 100 m stile libero. La prima acqua: si fa riferimento, naturalmente, allo spostamento reale, misurato rispetto a un riferimento solidale con ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...