Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] analizzate.
Ed è forse proprio in riferimento alla pratica reale del gioco che si può spiegare il metodo di come scriverà in seguito Tartaglia, «a ponto 1, cioè el cubo della terza parte delle cose [UV=(b/3) 3]» (Quesiti et inventioni diverse, 1546, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] là incontrò e si sposò con Ann Sutter, che morì di parto poco dopo. A Corfù si dedicò all’insegnamento e pubblicò un Fabrizio Mossotti letta nella seduta del 23 aprile 1863 al Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, «Il Politecnico», 1863 ...
Leggi Tutto
ora
óra [Der. del lat. hora] (a) [MTR] Unità di misura di tempo, di simb. h (a esponente in misure numeriche, per es. 17h), pari a 60 minuti di 60 secondi ognuno (in tutto 3600 secondi) di tempo universale [...] 1915. In Italia tale scala di tempo è stata in vigore, per parte dell'anno, nel periodo della prima guerra mondiale (anni dal 1916 al delle o. di tempo medio, basate cioè non sul moto reale del Sole sulla volta celeste, ma su quello del Sole fittizio ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] nel reale liceo Cavour di Torino. Sempre a Torino studiò fisica, avendo per maestro Andrea Naccari, e con G. Fubini).
Grazie al decisivo intervento del G., e seguendo in larga parte le sue indicazioni, venne realizzato, tra il 1914 e il '20, l' ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] sostituendo a insiemi di componenti passivi l'impedenza equivalente; nella maggior parte dei casi della tecnica, ciò che si chiama c. va di assegnata frequenza, a quello di un c. reale e al quale si ricorre vantaggiosamente per rappresentare e ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] non c'è nessun attrito con l'aria. Nel mondo reale una piccola diminuzione di energia utilizzabile si registra sempre. Per di energia del mondo reale ci sono forze d'attrito che trasformano in calore una parte, anche consistente, dell'energia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] apparente. Pascal asserì inoltre il diritto di affermare un vuoto reale, a meno che qualcuno non fosse in grado di dimostrare . Poiché i fluidi esercitano una forza uguale su ciascuna parte della superficie interna di un recipiente, "se un recipiente ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] supporre che, se non ci fosse stata l’‘usurpazione’ da parte di Gramme, probabilmente il nome di Pacinotti non sarebbe passato ’Accademia delle Scienze fisiche e matematiche della Società reale di Napoli; socio nazionale della Società italiana delle ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] luminifero
Se la natura della luce era, almeno in parte, ondulatoria, doveva esistere un mezzo capace di trasferire nero) – importante perché consente effetti di luce assai vicini al reale. La sequenza fu introdotta da Leonardo da Vinci, come è ...
Leggi Tutto
suono
Andrea Frova
Onde che diventano parole e musica
Schiocchi e sibili, fruscii e dolci melodie, parole urlate o appena sussurrate: tanti, tantissimi, e radicalmente diversi tra loro sono i suoni [...] degli strumenti a percussione, come le campane o i tamburi, pur durando nel tempo, ha carattere almeno in parte inarmonico.
Intensità reale e intensità percepita del suono
L’intensità del suono si definisce come l’energia acustica che attraversa l ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...