Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] all'azione del pianificatore, sia nel senso che a ogni istante, e a ogni mutamento del mondo reale, deve corrispondere una risposta adeguata da parte del pianificatore. In maniera più concisa, si può dire anche che l'opera di pianificazione deve ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] di Cariddi. In generale, in base al fatto che la maggior parte dei vulcani noti si trova in prossimità del mare, era opinione lo spettro di emissione che quello di assorbimento di atmosfere reali. Nella curva corrispondente a θ = 90° (minimo spessore ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] , tra le due articolazioni della corporeità celeste compatibili con gli esiti dell'Almagesto, quella che gli consente di considerare non reali alcune parti dei suoi modelli, ma il punto è che pensa che ci sia da scegliere e sceglie, e dunque usa i ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] algoritmico richiesto, H(X,Y), per descrivere X e Y insieme, ovvero come parti di una stessa unità, è dato dall'espressione H(X) + H(Y) esistenza e il modo di funzionare del sistema economico reale su basi differenti e più accettabili, ma fuorvianti; ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] uno dei muri della biblioteca o del palazzo reale di Alessandria, Eratostene scrisse un trattato in tre il giorno solstiziale un aumento di un quarto d'ora per i primi 25 a partire dall'equatore, di mezz'ora per i 4 successivi, di un'ora per gli ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] non governative che denunciano un uso sempre più politico degli aiuti da parte dell’Eu, i quali risponderebbero a interessi interni o di politica estera più che alle reali esigenze dei paesi in via di sviluppo. Questo seguirebbe un trend globale ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] di alberi da taglio, il principio del massimo prelievo sostenibile può funzionare, ma nella maggior parte delle situazioni reali lo sfruttamento di una specie al massimo livello teoricamente sostenibile ne causa immancabilmente il brusco declino ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] i governi sono dovuti intervenire per salvare l’economia ‘reale’ con un pacchetto di ‘stimoli’ pubblici per far sua diffusione, benché favorita e aiutata dall’esterno, non può che partire dal basso e dall’interno, ossia essere il frutto di una ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] anche il torrente Garza, che fu usato come fossato che cingeva parte del lato nord, del lato ovest e di quello sud delle Indice alfabetico-istorico-cronologico perpetuo dell'Archivio dell'Insigne e Reale Monistero Novo di S. Salvatore e di S. Giulia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] esso controllava circa 6°15′ di arco di meridiano da una parte e dall'altra dello zenit, permettendo a Bradley di osservare il transito considerava il fronte d'onda come un'entità fisica reale, mentre i raggi erano soltanto le rette perpendicolari al ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...