GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] monastero gallico, e che fu in stretto rapporto con la famiglia reale.
Nulla sappiamo delle circostanze o della data e luogo della sua due inni che chiudono la Vita Columbani è in gran parte topica, e può essere derivata senza difficoltà da un manuale ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] e un arco temporale notevolmente ampi. Una parte consistente dei suoi studi appare dominata dall' dotati di una sensibilità particolarmente "scattante" a contatto con il reale - sia alla seconda scuola romantica, che ruota intorno alle figure ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] suoi critici di darne un'immagine diversa da quella reale, rappresentandolo e giudicandolo come un poeta povero, di condanna, dalla quale s'è potuta sottrarre solo liberandosi delle parti colpevoli (come avviene appunto in quella edizione).
L'opera ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] che il volume di Versi, come poi molti altri suoi in seguito, recasse il marchio della Stamperia reale.
Gli sconvolgimenti attraversati dal Regno meridionale a partire dalla fine del '700 e il conseguente, duplice "esilio" (1798-99 e 1806-15) della ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] morte si perse, ove era anche questa peregrinazione; ma in gran parte mandata a male dall'umido ch'avea consumato molte carte". Poi si celano sotto il desiderio di continuare la stirpe reale. Tommaso Moro viene accusato di ribellione e imprigionato. ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] come appare evidente per esempio nella ostentata metaforizzazione del reale. Nella scarna trama - viene narrato l'esito cinquecentesche e secentesche, in latino e in italiano. La parte più interessante dell'opera è la serie di diciassette "motivi ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] la resa di Firenze il 12 agosto 1530. Pazzi dovette far parte della milizia cittadina, istituita il 6 novembre 1528 e mobilitata natura di Laura, stabilendo cioè se fosse stata un personaggio reale o no; la risposta giunse solo il 5 maggio dell’ ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] Il Mondo illustrato. Fu poi nominato segretario della Commissione reale per l'insegnamento nautico, promossa e presieduta da N per il trasferimento della capitale a Roma.
Dopo aver preso parte alla guerra contro l'Austria del 1866 come ufficiale del ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] utile sia per le successive esperienze professionali sia per quella parte della produzione narrativa in cui il L. avrebbe analizzato il strumento di conoscenza e di contatto con il reale, cui però sottende un'urgenza di partecipazione sentimentale ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] C. diceva di ispirarsi a ragazzi incontrati nella vita reale. Ma la costante dei suoi personaggi è una ricorrente C. collaborò.
A fine istruttivo hono anche i racconti di viaggio, parte dei quali raccolti nella collana "In giro per il mondo" dell' ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...