L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] prevalentemente documentato e studiato) lascia trasparire solo in parte la soggiacente realtà fonetica e omogeneizza i testi nelle sostenere che «non esiste più, né come creatura reale nel panorama linguistico italiano, né come oggetto attraente di ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] che erano tenuti ad applicarle, furono diramati con particolare zelo a partire dal 1931 (Simonini 1978: 191-194, 215-220; S. a Centro alpinistico italiano (1938), da Reale automobil club d’Italia a Reale automobile circolo d’Italia (1939). I ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] in cui il testo evoca il mondo (non necessariamente reale) a cui si riferisce, il quale è caratteristicamente costituito la vita del protagonista adottandone il punto di vista e in parte anche le parole. Come annuncia la prima frase il Gran Lombardo ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] vanno annaffiate.
Dal punto di vista formale la maggior parte dei pronomi si flette per genere e numero; alcune non del genere grammaticale del nome (in 40, la guardia) ma del genere reale del referente (in 40, l’uomo in carne e ossa che è di ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] «paziente», dx e sx «destro» e «sinistro».
Un discorso a parte meritano le ➔ sigle. Nel corso degli ultimi anni l’incremento numerico anche se, ovviamente, l’uso non implica una reale comprensione del loro contenuto tecnico). Lo stesso motivo rende ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] Ho il piacere di dare la parola al miglior uomo del nostro partito! («La Repubblica» 15 marzo 2008)
(27) Signor direttore, all’indicativo (30); quando il contenuto espresso dalla principale non è reale ma è il frutto, per es., di un’ipotesi, di una ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] veneziana del De Aetna (1496) di ➔ Pietro Bembo da parte di Aldo Manuzio, in un nuovo tondo romano stampato dall’ Ars ‘punctandi’ erroneamente attribuita a Francesco Petrarca, «Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere» 42, pp. 83 ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] terza persona singolare per la prima plurale dei verbi (partiamo e non si parte). Nella morfologia, l’italiano non accoglie la formazione della essere una lingua artificiale, senza nessun reale equivalente in nessuna varietà effettivamente parlata da ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] di Piero della Francesca (Maraschio 1996).
A partire dalla seconda metà del Cinquecento, grazie alla migrazione un vocabolario metodico della lingua italiana, Torino, Fontana - Stamperia Reale, 1853, 3 voll., vol 2º (Vocabolario metodico d’arti ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] si immaginano l’un l’altro quasi come compresenti (in uno spazio virtuale che mima di norma quello reale) e dunque come se prendessero parte a una conversazione orale. Lo si evince non tanto da espressioni cristallizzate quali ci sentiamo, ci vediamo ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...