La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] diffusione della luce in risposta al volume cellulare. La maggior parte di questi metodi è invasiva o comunque inadatta per gli misurare i cambiamenti del flusso sanguigno quasi in tempo reale, ciò che essa misura corrisponde all'attività neuronale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] che risultano dalla stimolazione di determinati punti della retina da parte di un ben preciso oggetto (l'immagine retinica) leggi del moto? Normalmente le informazioni visive in tempo reale sulla velocità degli oggetti sono assai accurate, mentre le ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] coinvolgono l'estremità 5' . Il trascritto primario dell'A TPasiS; è parte di un grande RNA policistronico che comprende, a monte, l'mRNA di , per le quali non è chiaro il reale contributo fisiopatologico dei difetti dei geni mitocondriali. Molto ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] due braccia, due mani, due gambe e due piedi. Ogni parte è congiunta alle altre nel tentativo di riprodurre le articolazioni del corpo hanno evidenziato le più sottili inflessioni delle traiettorie reali osservate da Morasso e da altri. La direzione ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] disponibili pongono le cosiddette tecniche alternative nella loro reale prospettiva: si tratta di metodologie che sono dopo approfondite ricerche per stabilirne l'indispensabilità. D'altra parte, c'è qualcuno che avrebbe il coraggio di esporre ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] di mortalità allarmante, tale da indurre la dichiarazione, da parte dell'OMS, dello stato di allerta globale, con l' al fine della compilazione delle notifiche, da effettuare in tempo reale con l'ausilio di una rete informatica istituita ad hoc. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] vita; nei trattati ippocratici e aristotelici si sostiene persino che a partire dal cuore, dove si riscalda, l'aria proveniente dai polmoni del linguaggio, la rottura dei suoi legami magici col reale e il predominio della grammatica, vale a dire ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] volta promuove il riassorbimento di acqua e cloruro di sodio da parte del rene. L’attivazione del RAAS è in grado inoltre Le discrepanze tra evidenze acquisite in laboratorio e reale efficacia clinica della terapia di rigenerazione miocardica mediante ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] altri sono eseguiti solo da uomini o solo da donne. Partendo da questa osservazione sono stati presentati, durante un esperimento di invece, il riconoscimento dell’emozione si basa su una reale esperienza emozionale analoga a quella di chi la vive e ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] cromosomi della coppia 22.
d) Mutazioni geniche
La maggior parte delle differenze dei caratteri morfologici, fisiologici e psichici fra fratello e sorella, per mantenere la purezza della stirpe reale; ma non si hanno dati sulla frequenza di anomalie ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...