CONCONE, Paolo Giuseppe Gioacchino
Maria Borgato
Nacque a Torino il 12 sett. 1801e nella sua città iniziò gli studi musicali; tuttavia mancano notizie sulla sua formazione e sulle sue prime esperienze [...] di canto e di pianoforte e pubblicando gran parte delle sue composizioni che dovevano riabilitare la sua ritorno a Torino gli venne conferito l'incarico di organista della cappella reale e la nomina a cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro ...
Leggi Tutto
CHIABRANO (Chabran, Chiabran, Ciabran, Ciabrano, Ciatrano), Carlo Francesco
Claudia Colombati
Nacque nel 1723 probabilmente a Torino. Appartenente a una famiglia italiana di cantanti e musicisti i cui [...] , nominato nel 1737 violinista della cappella di corte, entrò a far parte della "musica del Re di Sardegna" come membro della cappella reale di Torino; fece altresì parte dell'orchestra del teatro Regio. Assai noto come interprete e compositore nella ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] fino al 1834, con una gratifica annuale di 60 onze da parte del Comune, oltre allo stipendio del teatro) e al Teatro di Sulla decoraz. in pittura eseguita da G. F. B... in Aci-Reale…, Catania 1842; S. Mira e Sirignano, Biografie e cose varie, Palermo ...
Leggi Tutto
FORINO
Franco Bruni
Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX.
Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio di S. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] decreto, il complesso passò ufficialmente al servizio della famiglia reale e fu autorizzato a fregiarsi del titolo di "Quintetto Roma; nel 1889 si recò a Parigi ed entrò a far parte dell'orchestra del Théâtre - Italien.
La fama raggiunta in breve ...
Leggi Tutto
CARAPELLA, Tommaso
Francesco Degrada
Nacque a Cerreto Sannita (Benevento) intorno al 1654; secondo alcune fonti sarebbe stato allievo del conservatorio napoletano di S. Maria, di Loreto. Dal 1679 al [...] europea.
La musica religiosa, che doveva costituire la parte più cospicua dell'opera del C., è oggi, e Bibl.: Mem. dell'ab. D. B. Pecorone della città di Saponara,musico della Real Capp. di Napoli, Napoli 1729, p. 78; G. B. Martini, Storia della ...
Leggi Tutto
DEL VALLE DE PAZ, Edgardo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo e da Emilia Servi. Iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida di P. Clemente, si trasferì [...] nel 1890 la nomina ad insegnante di pianoforte nel reale istituto musicale di Firenze, stabilì la sua sede stampa la migliore musica - educare il gusto del pubblico e metterlo a parte di quanto v'ha di più scelto fra le composizioni de' nostri ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] , lo stesso Gatto.
Anche quest'ultimo, da parte sua, nei frequenti viaggi in Italia, si occupò 8 voci (incluso in una raccolta di autori vari conservata presso la Biblioteca reale di Uppsala); 4 Magnificat (Alma se stata fossi, a 7 voci; ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giulio
Marina Toffetti
Nacque probabilmente a Verona, come risulta dal frontespizio della sua prima opera, Canzonette a tre voci… libro primo (Venezia, G. Vincenti, 1586), presumibilmente [...] un solo esemplare, conservato presso la Biblioteca reale di Copenhagen. L'opera è dedicata a padre 6. 8" (Kast).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Religione, parte antica, cart. 302; Arch. di Stato di Verona, Monasteri soppressi, S. Leonardo ...
Leggi Tutto
FALCONE, Achille
Walter Marzilli
Nato a Cosenza da Antonio, musico, intorno al 1570. In giovanissima età divenne membro dell'Accademia Cosentina, fondata nel secondo decennio del Cinquecento dall'umanista [...] , II (1948), pp. 217-223; Id., La musica nella Real Cappella Palatina di Palermo, in Anuario musical, VII (1952), pp. di musicol., II (1972), pp. 3-38; Id., "Ah dolente partita": espressione e artificio, in Studi musicali, III (1974), pp. 105-130 ...
Leggi Tutto
FESTA, Giuseppe Maria
Carlo Tamassia
Nacque a Trani (Bari) nel 1771 da Vincenzo, violinista e direttore a Napoli dell'orchestra del teatro del Fondo. Per dieci anni studiò il violino sotto la guida [...] stesso incarico ebbe contemporaneamente anche presso la Reale Cappella Palatina e la Reale Camera. Il 19 ag. 1819 diresse G. Nicolini, F. Morlacchi (Teseo e Medea), G.Rossini (la parte di Fiorilla nel Turco in Italia) ed autrice di una cavatina. Fra ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...