Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] grande scala. Occorre inoltre tener presente la reale limitatezza dei mezzi di riproduzione di un nelle quali il valore maggiore conteneva il valore minore una volta più una parte aliquota. Con gli altri generi le p. si complicavano sempre più. La ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] è il rimedio riservato a colui che non ha assunto la qualità di parte del processo esecutivo e con il quale il terzo fa valere la proprietà o altro diritto reale sui beni oggetto di pignoramento. Le o. ora indicate si svolgono autonomamente rispetto ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] di un veicolo È un p. fittizio ottenuto moltiplicando il p. reale del veicolo per il coefficiente di frenatura; quest’ultimo è a quest’ultimo. Può essere valutato per diretta analisi delle parti di cui la struttura è costituita o sinteticamente, per ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] (conoscibilità), in modo da consentire la conoscenza reale dell’attività amministrativa e di effettuare il controllo società di persone. L’opzione deve necessariamente essere approvata da parte di tutti i soci della società di capitali.
Economia
T. ...
Leggi Tutto
(o petrodollari) Depositi in eurodollari (➔ eurodivise) detenuti dai paesi esportatori di petrolio. I p. si distinguono dagli eurodollari soltanto in base alla specificità dei loro possessori e indipendentemente [...] petrolio hanno accumulato fino al 1981 e di nuovo a partire dalla seconda metà degli anni 1990. In sostanza, il problema secondo tempo le possibilità di realizzare un riequilibrio di tipo reale. Dopo la crisi del 1973, il finanziamento dei disavanzi ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] di molte p. (e, contestualmente, l'impossibilità, da parte delle singole scuole, di stabilire un'egemonia teorica e clinica del paziente; se esista o meno una relazione reale indipendentemente dal transfert e se la cosiddetta alleanza terapeutica ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] di forme contrattuali diverse da quelle tradizionali, come i contratti a part time, di formazione e lavoro, d'apprendistato, e forme di 'opinione sul ricorso alla concertazione e dalla reale difficoltà ad affrontare un necessario snellimento di ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] egli definisce "ottica analitica" (1990², p.22). Quest'ultima emerge gradualmente a partire dai trattati di H.C. Koch (1782-93) e A. Reicha ( La diagnosi, pur semplicistica, rinviava a un problema reale.
Nel suo costante sforzo di aggiornamento, la ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] d'applicazione che sta all'origine della sua nascita e che costituisce gran parte della sua efficacia. Proprio il fatto di trovare che al di là non bisogna decidere unilateralmente dell'anteriorità del reale o dell'immaginario (altra realtà) nella ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] è stata l'opposizione a un più spedito processo di integrazione da parte di Stati con un più antico sentimento di individualità nazionale, come e di conferma. I sostenitori della teoria della n. reale, pur non negando la realtà di un nuovo mondo in ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...