LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] L. al disegno dovette, d'altra parte, manifestarsi abbastanza precocemente, contrastando le di disegni autografi antichi e moderni donata dal prof. Emilio Santarelli alla Reale Galleria di Firenze, Firenze 1870, p. 309; F. Malaguzzi Valeri, ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] di una doppia cerchia di mura, la città nuova conteneva il palazzo reale, una grande moschea, edifici religiosi e amministrativi, abitazioni di dignitari, caserme e, a partire dal sec. 14°, un quartiere riservato in cui gli ebrei erano obbligati ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] : in un documento del 1504 il pittore risultava avere proprietà (parte della quale darà in dote a una delle figlie nel 1514 santi (già in collezione Rota a Bergamo), la Pietà del Museo reale di belle arti di Copenaghen e la Madonna col Bambino del ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] il D. è chiamato "de Papia". Non si conosce la sua reale dimora per gli otto anni successivi; non è menzionato più nei documenti questa lacuna, Kruft e Roth (1973, pp. 900 ss.), partendo dall'attribuzione al D. dei rilievi con Cristo fra i dottori ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] Persico e con il poeta e pittore D. Garrone. Nel marzo dell'anno seguente, dopo una mostra alla galleria Il Milione, partì per Parigi, anche per approfondire la conoscenza di Maritain; vi espose con il gruppo "1940" alla Galerie de la Renaissance.
Il ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] certezza dal Compianto sul Cristo morto di Petrus Christus ora al Museo reale di Bruxelles (Bologna, 1977, pp. 91 s.).
Intorno al 1460 tentativo (Causa, 1973, p. 20) di attribuire almeno in parte a C., verso il 1480, la veduta di Napoli della Tavola ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] disciplina.
Sebbene la sua attività sia documentata solo a partire dalla metà degli anni Venti, il G. ebbe Napoli 1972, pp. 670, 672, 680 s., 683-685, 704, 716, 721; Il palazzo reale di Napoli, Napoli 1987, pp. 50, 52, 55, 59, 98, 100; G. Doria, ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] (Napoli, collezione privata); l'opera rivela istanze neoclassiche nei ritratti della famiglia reale ed è stato ipotizzato un suo legame con la riconquista del Regno di Napoli da parte dei Borbone nel 1799, dopo che il sovrano era stato brevemente a ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] al Capitan Fracassa, alla Cronaca bizantina, ma soprattutto, a partire dal 1882 e con lo pseudonimo di "Doctor mysticus", musica quale momento rivelatore della rete di analogie sottese al reale; una tesi condivisa da D'Annunzio, che lodò lo studio ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] Giuntini, decorazioni ora distrutte ma a noi note in parte attraverso disegni nel British Museum e nel Victoria and Albert : Schede Vesme), che serve da pala d'altare per la cappella reale sotterranea. In questi stessi anni il C. eseguì per un nobile ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...