Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] problematicità di una valutazione economica del suo contributo: "il prezzo reale di ogni cosa, ciò che ogni cosa costa realmente a chi negativo a un effettivo sforzo di ricerca di l. da parte del disoccupato, il quale sarebbe indotto, per es., a ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] V), che ha sottolineato come l'i. possa determinare effetti reali su reddito e occupazione solamente se l'espansione monetaria che ne hanno approfondito le conseguenze di simili comportamenti da parte delle autorità. In particolare, hanno messo in ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] che l'aumento dei prezzi comporta può avere qualche influenza sul c. reale. Indicando l'unità salario con W, la funzione del c. reddito durante tutti gli anni della sua vita, allora si ha che a partire da t la somma dei γ è data da γt per tutti gli ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] ad ascissa 1); sull'asse verticale è posto il livello dei salari reali. La curva WS descrive le rivendicazioni salariali, crescenti al crescere del tasso di occupazione, da parte dei wage setters; la curva PS indica invece la 'regola di fissazione ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] in atto nell'ambito europeo e di cogliere, come parte integrante di un sistema che opera su una scala sempre percentuale a prezzi correnti del 2,4% sull'anno precedente; in termini reali, a prezzi 1980, si è invece registrata una contrazione del 2,0% ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] contrattuali e in parte all'indebitamento tanto della domanda interna che di quella estera.
I prezzi, per lo stesso periodo, sono aumentati a un tasso sensibilmente superiore al 10% annuo, e, benché l'incremento medio della produzione reale sia dell ...
Leggi Tutto
La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] paternità, ovvero la ditta e il domicilio fiscale e reale dichiarato dai committenti, venditori ed acquirenti, e, ove netto delle emissioni di valori mobiliari, che interessa per la gran parte le società e gli enti quotati in borsa, è salito da ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] correnti negli anni 1960-1976 si è più che sestuplicato, ma la maggior parte dell'aumento è di carattere monetario, dovuto cioè alla lievitazione dei prezzi. In termini reali, l'aggregato stesso risulta aumentato come da 100 a 218: in altre parole ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] dai 12.000 dollari del 1980 ai 23.000 circa del 1992. In termini reali, il tasso medio d'incremento del PIL è stato pari al 2,6% di pace che mise in moto una serie di incontri fra le parti in conflitto. Gli S.U. si trovarono invischiati in una ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] nazionale e regionale, ha la possibilità di una gestione reale e coordinata. Questa gestione s'incentra in una programmazione vita in base a ipotesi di sviluppo socio-economico. D'altra parte il lavoro di gruppo è un'istanza del momento attuale per ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...