Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel [...] loro insieme lo definiscono: d. reale, soprattutto nella filosofia scolastica, quella che ha per oggetto una cosa e ne spiega in della rivelazione e come tale deve essere oggetto di fede da parte di tutti i fedeli. Può essere emanata dal papa, ...
Leggi Tutto
tempesta Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale (➔) per la mancanza di scariche elettriche [...] 27 giorni circa. La fig. 2 mostra un tracciato reale di una grande tempesta. Le depressioni nella fase principale sono si ha una emissione continua di fasci di plasma veloce da parte di strutture solari di lunga durata, dette buchi coronali.
Riguardo ...
Leggi Tutto
Geologia
Superfici di d. sismica Superfici a cui corrisponde un cambiamento repentino (d. di primo ordine) o graduale (d. di secondo ordine) di velocità delle onde sismiche. Esse separano involucri sferici [...] essere rimossa ponendo y(0)=0. Ciò non è possibile, per es., per la funzione y=E(x), nella quale y rappresenta la parte intera del numero reale x, che ha un diagramma a gradini e presenta una d. di prima specie per ogni x intero: in x=1 si ha, per ...
Leggi Tutto
aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza [...] ottica; f) liquido isotropo; g) stato di vapore, aeriforme al di sotto della temperatura critica; h) stato di gas reale, aeriforme al di sopra della temperatura critica; i) stato di gas ideale che segue rigorosamente la legge dei gas perfetti. ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] sulle nubi "calde" (aventi cioè in ogni loro parte una temperatura superiore a 0 oC) e provocano la formazione di sublimazione (notando peraltro che molti dubbî esistono sul reale meccanismo d'azione, assai complicato) siano dati dallo ioduro ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] i sistemi della macroscala, con evidente inadeguatezza se si pensa ai problemi atmosferici nella loro reale natura microscopica e caotica; d'altra parte, i metodi e gli algoritmi offerti attualmente dalla matematica, primi fra tutti quelli della ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] con la concentrazione d'idrogeno. In questo caso è possibile rilevare parti per milioni d'idrogeno.
In fig. 1V è indicato un s questa funzione rappresenta l'effettiva operatività del s. reale. Dopo il processo di calibrazione la matrice di s ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] dell'equazione [2] sono funzioni complesse e la probabilità è reale. Perciò essa per ogni dτ è:
Il prodotto Ψ* Ψ 18 atomi, ma interviene lo schermaggio della carica nucleare da parte degli elettroni più interni che altera le relazioni energetiche fra ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] sulla distribuzione delle particelle elettrizzate nella i. (tempeste ionosferiche). Alle irregolarità della i. reale contribuiscono per la restante parte certe attività dinamiche della bassa atmosfera, alcune delle quali sono state riconosciute da ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] resistenza termica e meccanica, per la protezione superficiale di parti dei motori soggette a forte usura. Si è inoltre ottico è così possibile visualizzare in vivo e in tempo reale il verificarsi di eventi sulla scala del nanometro. Questo schema ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...