L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] passare dal caso ideale matematico al pendolo fisico reale (con filo di sospensione dotato di massa), verificò 1758 in una nuova edizione ampliata e modificata. Anche d'Alembert parte qui dal problema generale di un sistema di punti materiali dato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] 7).
Vitruvio inoltre è pronto a sottolineare che il valore reale di una macchina non sta tanto nella sua efficienza, quanto attiche, le unità romane di capacità avevano anche valore ponderale, a partire dal valore di 8,73 kg per il modius (il peso di ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] di Sarkovskii. Sia F una qualsiasi funzione continua sulla retta reale o su un suo intervallo. Se F ha un ciclo raddoppio è l'intervallo I dato da 0 ≤ x 〈 1. Dividiamo ora questo intervallo in due parti: I0 , dato da 0 ≤ x 〈 1/2, e I1, dato da 1/2 ≤ ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] acquisizioni conoscitive
Il caos e i sistemi complessi
A partire dagli ultimi decenni del 20° sec., in fisica ha la curiosità intellettuale delle nuove generazioni.
Bibliografia
J.M. Ziman, Real science. What it is, and what it means, Cambridge-New ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] la descrizione su una scala più grande può essere ottenuta a partire da quella su una scala più piccola, a patto di non trascura nessun grado di libertà e affronta il sistema reale in tutta la sua complessità. Consideriamo una configurazione, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] metodi non quantitativi fondati su regole empiriche che erano parte integrante degli apprendistati nelle industrie.
Negli anni Settanta uno studente di fisica prendere conoscenza attraverso la reale esperienza degli accurati processi fisici, così come ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] O3. La concentrazione dell'H2O varia, nella troposfera, tra 40 ppm (parti per milione) e alcune migliaia di ppm, e scende a circa 8 F indica genericamente la risultante di tutte le altre forze reali in gioco sull'unità di massa, tra le quali ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] opposte intorno al loro asse comune. Lo spettro di potenza S(f) calcolato a partire da un segnale v(t) con 0 〈 t 〈 T, per esempio la dilatazioni delle lunghezze, del tempo e della velocità:
con λ reale positivo.
L'esponente h che appare nella (5) non ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] o la massima a infinito. Nelle analisi di situazioni reali si può ragionevolmente parlare di proprietà di invarianza di scala valido in ogni dimensione. Non solo, ma se si parte da distribuzioni abbastanza regolari anche molto diverse per il singolo ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] certa lunghezza d'onda, il fluoroforo verde riemette per fluorescenza parte della radiazione incidente e trasmette il resto per risonanza al sull'altro. Con le OT è possibile studiare in tempo reale l'assemblaggio di una molecola di DNA e gli istoni ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...