Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] della produzione mondiale complessiva di e. e. nel 1975) ma sono in gran parte ubicate in paesi in via di sviluppo o in zone poco abitate, lontane .
Le crescenti esigenze di una gestione in tempo reale non delle sole sezioni critiche, ma del sistema ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] fisico, e inquietanti tra cui la possibile perdita del controllo da parte dell'uomo degli strumenti da esso stesso creati.
I b. s Il controllo numerico acquisisce, inoltre, la traiettoria reale dell'utensile che confronta con il percorso ideale ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] e Boeing B777, attualmente in corso di acquisizione da parte di numerose compagnie aeree per i notevoli vantaggi che controllare dapprima sull'elaboratore, facendo poi un'unica prova reale. Un altro utile impiego della computergrafica su video è ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] )=B−1(q(t))[u(t)− c(q(t),q′(t))−g(q(t))]
A partire da uno stato iniziale assegnato, espresso dalla posizione q(0) dei giunti e dalla loro le porte alla possibilità d'implementare in tempo reale algoritmi di comando e controllo sempre più sofisticati. ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] Thermonuclear Experimental Reactor) che ha come oggetto lo sviluppo di gran parte delle soluzioni tecnologiche necessarie per una futura centrale elettrica a fusione su scala reale. Tale prototipo verrà costruito in Francia a Cadarache, vicino ad Aix ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] di dollari) sono le entità industriali più importanti. Nella maggior parte dei casi i grandi gruppi industriali spaziali sono a loro volta della nazionalità delle maestranze e non di un reale peso nazionale nel panorama spaziale europeo.
La tab ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] applicato per molto tempo oltre che per ragioni psichiche da parte del malato, anche per ragioni biologiche: il regime, possono facilmente adeguare le calorie della razione al fabbisogno reale dell'individuo nelle sue più varie condizioni di vita ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] 'ulteriore e definitiva trasformazione; b) l'imposizione da parte degli organismi statali, federali o regionali, di produrre di considerare il processo, e anche il materiale, nel loro reale, composito modo d'essere.
Per quanto concerne la reattività ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] nel mondo era un problema di carenza globale di a., dovuta in gran parte a una loro cattiva distribuzione e utilizzazione, ha dato l'avvio a tutta quali crusca, lievito, estratti ghiandolari, pappa reale, ecc., che secondo interpretazioni più o meno ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] La bellezza dell'arte della macchina - dice Barr - è in parte la bellezza astratta delle linee rette e dei cerchi trasformata in cosa è indubbia: esso viene a porre in evidenza il reale limite del dissenso della gute Form.
3. La professione, ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...