SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] la mancanza di connotazione dei nomi propri e, in qualche modo, la distinzione di J. Locke tra essenza nominale ed essenza reale.
Partendo dall'idea, solitamente attribuita a Frege e a Russell, che il Sinn di un nome, ovvero la descrizione a esso ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] per la s. c. sono quelle che mirano a simulare i reali processi cognitivi umani, piuttosto che quelle cui si volgeva l'IA un particolare rilievo ha assunto la nozione di modello mentale. A partire dalle intuizioni di K.J. Craik (1943), tale nozione è ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] come aprioristicamente data, ma in base alla sua reale presenza nel processo comunicativo, cioè di fatto in e V. V. Vinogradov.
Una vera e propria rivoluzione che partendo dal più ristretto ambito della speculazione sintattica è giunta in breve tempo ...
Leggi Tutto
TRADUZIONE
Enrico Arcaini
Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] certa lettura di Croce) distoglie a lungo l'attenzione dal problema reale.
Ma oggi la t. investe primariamente il mondo non solo automatico russo-inglese e per la costruzione di frasi a partire da istruzioni grammaticali (A.G. Oettinger, Z.S. Harris ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] alla sua efficacia espressiva, dipende soprattutto dal reale bisogno di denominare oggetti, concetti o fenomeni che ENAC, Ente Nazionale per l'Aviazione Civile).
Quando si sottrae parte di una o più parole collegate, si produce quel fenomeno che ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] documentato nelle manifestazioni pratiche di scrittura e tuttavia reale come le lettere-tipo degli odierni sillabarî, secolo hanno dato alimento a numerose discussioni che però, a parte l'atteggiamento negativo del Mallon e il tentativo di chiarire ...
Leggi Tutto
SOSTRATO (o substrato)
Benvenuto Terracini
Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] addirittura nullo. Il fenomeno è preparato da un periodo di reale bilinguismo e di progressivo avvicinamento delle due lingue in simbiosi ( comparata, alla cui metodica è stato soprattutto acquisito da parte di G. I. Ascoli, che lo derivò da ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] coniare una nuova lingua internazionale europea non hanno avuto reale applicazione, anche a causa della banale semplicità della struttura inoltre coabita con la rivalutazione di realtà locali. Da una parte vi è un forte interesse per le culture e per ...
Leggi Tutto
Harris, Theodore Wilson
Giuliana Scudder
Scrittore caribico di lingua inglese, nato a New Amsterdam (Guiana Britannica, od. Guiana), il 24 marzo 1921. Compiuti gli studi a Georgetown, è stato ispettore [...] avvenimenti dell'infanzia e della gioventù hanno avuto parte importante nella formazione dell'immaginario di H., una tematica dove realtà e immaginario si confondono: un viaggio reale di due fratelli verso l'interno della Guiana diventa un viaggio ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino (App. II, 11, p. 484)
Ha continuato a insegnare glottologia nell'università di Roma fino al fuori ruolo, nel 1968; dal 1965 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei; è morto a Mistretta [...] testo letterario come uno documentario, svolge il dato reale come un problema di significato nel senso più arioeuropee, sulla tragedia e il tragico secondo Aristotele; e, partendo dalla grecità, il recupero delle teorie linguistiche antiche, appunto ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...