Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] I termini che li individuano, benché astratti, hanno reali implicazioni sia per il pensiero che per l'azione. forti contrasti in un dato ambito clinico (clinical setting). D'altra parte è ovvio che molti pazienti, in effetti, perdono il loro diritto ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] descrivono le popolazioni sono espresse con numeri reali e non con i numeri interi che rappresentano peptide è ciò che vedrà la cellula T. Quindi, come è schematizzato nella parte destra della figura 11, la cellula T vede una stringa di 8 bit ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] giorno, perché quello che in noi è un arzigogolo, in lui è un sentimento reale". Questo popolo va rispettato e ammirato, imitarlo, però, è altra cosa, specie da parte d'un povero popolo come quello napoletano (e italiano). E tuttavia anche il popolo ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] , l'Imperiale Accademia delle scienze di Vienna, la Reale Accademia delle scienze olandese, la Société royale des sciences médicales et naturelles di Bruxelles.
Fu chiamato a far parte del comitato direttivo ed editoriale di diverse riviste mediche ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] gradualmente a valori di discriminazione sempre più elevati, fino a scorgere i dettagli reali del paesaggio, vale a dire a identificare i nucleotidi che fanno parte della sequenza di quel particolare gene. Le mappe genetiche costituiscono il sistema ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] prn-p a e quelli con il gene prn-p b. Con la maggior parte dei ceppi di scrapie murino, i topi del primo gruppo (prn-p a) cosmetici contenenti tessuti bovini, anche se il rischio reale è stato molto contenuto grazie al controllo esercitato dalle ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] dell'umanità: la persona umana è un'unità, un tutto e non una parte di un tutto [ ... ] Dal momento del concepimento alla morte, in metta in gioco la figura patema, sia nel campo del reale che in quello (forse in questo caso ancora più importante) ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] in qualche modo 'sintonizzato' con la struttura dei segnali che si presentano nel mondo reale? Queste sono domande di fondo, ma difficili da affrontare, in parte a causa del fatto che non è chiaro come si dovrebbe caratterizzare la risposta neuronale ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] tuttavia, sembra ancora prematuro azzardare un'ipotesi sulla reale efficacia a medio e lungo termine di queste associazioni di farmaci contro molteplici bersagli del virus. Nella maggior parte dei pazienti, questa terapia, pur non essendo in grado di ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] securi della sua unione con un sensorio comune identificabile con la parte del corpo da cui nascono i nervi di senso e l'ordine fra i dati dell'esperienza sensibile e i principî del reale. Sussisteva dunque un'analogia epistemologica, ma su una base ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...