L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] tutto evidente che in realtà il difetto non stava nella parte razionale bensì in quella corporea. Veniva così avanzata una dell'immaginazione", ma costituiva una malattia reale, provocata da "affezioni reali, meccaniche, della materia e del movimento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] , in Gran Bretagna, oltre che nell'Europa continentale e in parte dell'America Latina e dell'Asia. L'eugenica non fu dunque la correzione dell'errore di scostamento rivelò che la frequenza reale era lievemente inferiore al 5%.
Dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] studi condotti negli ospedali che non tenevano conto della reale incidenza dei disturbi mentali nella popolazione. Studi più del ICD-9, nonostante siano del tutto assenti nella maggior parte delle società contadine o tribali. L'assenza di molti ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] e soprattutto la più recente, a grandezza reale, promossa dal Centro internazionale di storia dello Casini, Tre nuovi rimatori del '300, in Il Propugnatore, n. s., I (1888), parte 2, p. 321 n. 115; Monumenti della Univ. di Padova (1318-1405), a cura ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] e il significato anatomofunzionale delle immagini. La maggior parte di queste sono riferibili a quadri di normalità, valutazione di flussi. L'esame ecografico avviene in tempo reale, consentendo quindi una valutazione dinamica del cuore durante la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] gennaio e nel marzo del 1315. Nonostante il fatto che a partire da questa data, e specialmente nel corso dei primi decenni del e diagrammi sarà mai possibile acquisire una reale conoscenza delle parti del corpo. Funzione specifica di queste immagini ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] sonno paradossale la soglia di risveglio sia più bassa. D'altra parte, secondo l'ipotesi del trofismo delle vie visive, il ruolo e mentale sono aspetti isomorfi della sostanziale unità del reale, qualunque fisiologia non può che essere associata a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] 101).
Perché pensare a un’autentica morte e a una reale resurrezione quando abbiamo sotto gli occhi innumerevoli esempi di vite latenti 1776, in L. Spallanzani, Carteggi, Ed. nazionale delle opere, I parte, a cura di P. Di Pietro, t. 11, 1989, p. ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] biologici, ma creando sistemi artificiali che abbiano almeno alcune delle caratteristiche essenziali dei sistemi biologici reali. Nella maggior parte dei casi ciò comporta la simulazione dei fenomeni su computer, e quindi la costruzione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] schema di formazione e pertanto può essere compreso unicamente a partire dal modo in cui si forma.
Rispetto alla definizione goethiana e quindi all'accettazione di uno sviluppo storico-reale. Sarà sufficiente ricordare lo zoologo Heinrich Georg Bronn ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...