immagine
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] qualche verso le caratteristiche di un oggetto o un segnale o una grandezza reale (antenna i., carica elettrica i., frequenza i., ecc: v. oltre ricomposizione (o sintesi) dell'i. da parte del dispositivo ricevente mediante la riproduzione successiva e ...
Leggi Tutto
corte
Silvia Moretti
Lo specchio della monarchia assoluta
Con il termine corte si intende sia la residenza di un sovrano, sia il seguito di nobili, familiari, servitori e artisti che viveva con lui [...] come chiudersi in uno splendido isolamento, un isolamento fisico, reale. I più importanti luoghi di residenza delle corti, infatti, quel luogo e meno ancora alla noia profonda. A Corte, a parte il Re, i ministri e i marescialli, nessuno ha niente da ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] composto di appartenenza, qualunque sia la rimanente parte della molecola a cui resta collegato (per modulare: v. algebre di operatori: I 99 c. ◆ [ALG] G. ortogonale complesso, reale e speciale: v. gruppi classici, teoria dei: III 110 b. ◆ [FSD] G. ...
Leggi Tutto
contrattualismo
Concezione filosofico-politica secondo la quale la società civile e lo Stato nascono da un contratto stipulato fra i singoli individui che entrano a farne parte. Gli studiosi hanno individuato [...] sarà sostenuta nel 12° sec. da Tommaso d’Aquino: il potere reale ha un’origine popolare; il re non può abusare del proprio potere Con questi due patti gli individui cedono una parte considerevole dell’illimitata libertà di cui godevano nello stato ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] funzionale y=f(x) esistente fra due grandezze x, y, partendo da una serie di misure corrispondentisi delle due, fornite dall'esperienza: , metodi di. ◆ [ANM] Metodo delle a. successive: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 449 e. ...
Leggi Tutto
obiettivo
obiettivo (meno corr. obbiettivo) [agg. e s.m. Der. del lat. obiectivus, da obiectum "oggetto"] [LSF] Di atteggiamento mentale, speculazione che riguarda gli oggetti in sé, senza alcuna commistione [...] un oggetto luminoso o illuminato, formando dell'oggetto un'immagine reale che è destinata a essere osservata direttamente (per es., l cioè stabilmente incorporato nel dispositivo di cui fa parte, oppure intercambiabile, essendo in tal caso montato in ...
Leggi Tutto
impulso
impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] stretti, larghi, rettangolari (i più comuni), ecc. Con riferimento alla forma reale, che è sempre un po' diversa da quella ideale, la fig. corpo su cui la forza ha agito; ciò giustifica, almeno in parte, l'uso che del termine i. si fa come sinon. di ...
Leggi Tutto
Joule James Prescott
Joule 〈ghùl, la pronuncia più diffusa nel mondo; talora, anche, ghaul〉 James Prescott [STF] (Salford 1818 - Sale 1889) Autodidatta, membro della Royal Society di Londra (1850). ◆ [...] come indicano i termometri, a causa del fatto che parte dell'energia interna viene spesa per vincere le forze Legge di J.). Se si assume come equazione di stato del gas reale quella di van der Waals, la diminuzione della temperatura assoluta T è ...
Leggi Tutto
differenziale
differenziale [agg. e s.m. Der. di differenza] [ANM] Nella sua forma più semplice, cioè per funzioni reali di variabile reale, è un funzionale lineare (propr. d. primo) che a ogni f:I⊂R→R [...] : v. forme differenziali: II 686 d. ◆ [ANM] D. esterno covariante: v. connessione: I 727 e. ◆ [ANM] Calcolo d.: parte dell'analisi matematica che si occupa delle questioni collegate al concetto di derivata. ◆ [ANM] Calcolo d. assoluto o calcolo ...
Leggi Tutto
bandiera
Stefano De Luca
Un simbolo dell'identità, della coesione e dell'appartenenza
Nata in ambito militare, come insegna per distinguere le proprie truppe da quelle nemiche durante la battaglia, [...] nostra relazione simbolica con loro: il nostro stare dalla loro parte, trepidare per la loro sorte, identificarci con loro. Il che non si può vincere sono azioni prive di efficacia reale, ma cariche di significato morale. Infine, la bandiera viene ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...